SALONE DEL LIBRO DI TORINO dal 9 al 13 maggio 2024 - VITA IMMAGINARIA
Visualizzazione post con etichetta Blog Tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blog Tour. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2018

Seconda tappa #unodinoistamentendo ma chi? Scopriamo il libro di Karen McManus insieme.


Cari lettori,

Eccoci arrivati alla seconda tappa della lettura condivisa organizzata dalla casa editrice Mondadori del libro di Karen McManus   Uno di noi sta mentendo.

La scorsa settimana nel post, che se vi siete persi potete leggerlo QUI, ho cercato di capire tra i quattro ragazzi presenti alla morte di Simon, chi potesse essere l’assassino e come vi ricorderete ero decisamente senza idee. In realtà avevo puntato il dito contro il professore Avery , probabilmente con grande stupore da parte vostra perché è l’unico che fin dall’inizio ha un alibi di ferro e fino a questo momento non è emerso nessuno scheletro nell’armadio, cosa che non possiamo dire degli altri ragazzi perché tutti hanno un segreto che hanno cercato di tenere nascosto ma che Simon è riuscito a scoprire anche se non si sa ancora come!

Bene! Il mio dito a questo punto continua ad essere puntato contro il professore, ma vi dirò di più: sono ancora più convinta dopo quello che è successo con Cooper!

Cooper uscendo dall’ufficio del suo allenatore era immerso nei suoi pensieri e non si accorge della persona di fronte a sé e ci va a sbattere contro:

«Scusa» dico, poi metto a fuoco una figura magra con le braccia strette intorno a uno scatolone. «Ehm... salve, professor Avery. Vuole che la aiuti a portarlo?»
«No, grazie, Cooper.» Sono molto più alto di lui e abbassando lo sguardo vedo che nello scatolone ci sono solo cartellette. Ce la può fare anche da solo.
I suoi occhi acquosi si socchiudono quando vede il mio cellulare. «Non vorrei interromperti mentre scrivi il tuo messaggio.» «Stavo soltanto...» Ma non finisco la frase, dal momento che spiegare che sono in ritardo all’appuntamento con l’avvocato non mi farà certo guadagnare punti.


Il professor Avery tira su col naso e aggiusta la presa sullo scatolone. «Io non vi capisco, voi ragazzi. Così ossessionati dai vostri telefoni e dal vostro “gossip”.» Fa una smorfia come se le parole gli avessero lasciato un cattivo sapore in bocca. Non so bene cosa dire. Sta parlando di Simon?


Mi chiedo se la polizia si è presa la briga di interrogare Avery nel weekend, o se è stato escluso in virtù del fatto che non aveva un movente. A quanto ne sanno loro, per lo meno. Lui si scuote, come se non sapesse neanche lui di cosa sta parlando. «A ogni modo, se vuoi scusarmi, Cooper.»

Strano no? Voi cosa ne dite dell’atteggiamento del professore?
Sono solo io che sento puzza di bruciato o anche il professore potrebbe nascondere qualche cosa?

Fatemi sapere le vostre impressioni perché sono proprio curiosa di sapere chi secondo voi potrebbe essere l’assassino!

Ora conosciamo altri due ragazzi protagonisti del libro.

Nate Macauley



17 anni, capelli disordinati, occhi azzurro scuro e un giubbino di pelle malandato. È in libertà vigilata per spaccio di erba. E a un passo dall’andare completamente alla deriva.

Dice Nate:

«Io sono una persona che mente ogni volta che gli torna comodo e che lo farebbe senza un attimo di esitazione se servisse a salvargli il culo.»

Bronwyn Rojas



17 anni, carina, anche se non appariscente, è una studentessa modello che non ha mai infranto le regole in vita sua. Vive per essere ammessa a un’università prestigiosa e rendere fieri i suoi genitori.

Dice Bronwyn:

«Io non ero mai comparsa nella app di Simon; sono troppo irreprensibile. C’è solo una cosa che Simon avrebbe potuto scrivere di me, ma era quasi impossibile che la scoprisse.»

giovedì 8 marzo 2018

#unodinoistamentendo ma chi? Scopriamo il libro di Karen McManus insieme.


Titolo: Uno di noi sta mentendo
Autore: Karen McManus
Editore: Mondadori
Pagine: 300
Prezzo: 15 euro
In libreria dal 6 marzo 2018


Cari lettori,
Siamo arrivati all’8 marzo oltre ad essere la festa della donna, se vi ricordate qualche giorno fa vi avevo presentato il libro Uno di noi sta mentendo (per chi si è perso l’anteprima leggete QUI) ed oggi è il primo giorno per provare a capire chi potrebbe essere l’assassino di Simon.

Prima di tutto iniziamo proprio a riassumere la storia: abbiamo come protagonisti cinque ragazzi -Addy, Bronwyn, Cooper, Nate e Simon - sono costretti a trascorrere un’interminabile ora di punizione nella stessa aula. Si conoscono tutti, ma non possono definirsi amici. Soprattutto non lo sono di Simon, l'emarginato della scuola che per prendersi la sua rivincita su chi lo ha sempre trattato male, si è inventato l'app Senti Questa con la quale rivela ogni settimana dettagli piccanti della vita privata degli studenti.
All’improvviso Simon - proprio lui - cade a terra davanti ai compagni e muore. Non appena si capisce che quella che sembrava una morte dovuta a un improvviso malore in realtà è un omicidio, il mondo di Bronwyn, Nate, Cooper e Addy inizia a vacillare.

Simon è allergico alle arachidi e quando la polizia inizia a fare le indagini su questa morte così misteriosa scopre che nel bicchiere d’acqua bevuto da Simon nell’aula con gli altri ragazzi, ci sono tracce di olio di arachidi!

Chi potrebbe essere stato a contaminare quel bicchiere?
Chi poteva avere un motivo per ucciderlo?
Chi ha un segreto così grande da volerlo nascondere in tutti i modi anche a costo della vita di un ragazzo?

Io sono veramente in alto mare e a dir poco confusa!
Non ho ancora nessuna idea, anzi a me sembrano per ora tutti innocenti ed allora il mio dito lo punto contro il professore Avery! Voi direte ma cosa c’entra??  Vi ho già detto che non ho nessun sospetto, per ora sui cinque ragazzi, mentre l’unico, che secondo me, ha un alibi di ferro è proprio il signor Avery: non era presente durante il fatto perché poco prima della morte di Simon, fuori dalla scuola c’è stato un piccolo incidente tra due auto ed il professore è voluto uscire per accertarsi che nessuno si fosse fatto del male, ma appena il professore si assenta dall’aula le due macchine ripartono come se nulla fosse! Strano no? Proprio in quel momento?
Perché  proprio il professore è voluto uscire? E poi ritorna quando ormai per Simon non c’è più nulla da fare! Io qualche sospetto su di lui ce l’ho!

E voi?
Cosa ne dite?
Chi di loro potrebbe essere l’assassino?
Sono proprio curiosa di sentire le vostre prime impressioni! Scrivetemi e fatemelo sapere!



Ora cerchiamo di scoprire poco per volta, nei vari post che vi proporrò, i cinque ragazzi protagonisti del libro iniziando proprio dal povero Simon



Simon Kelleher

17 anni, l’emarginato, lo strano, che, per vendicarsi di chi lo ha trattato male, si è inventato una app che rivela ogni settimana dettagli piccanti della vita privata degli studenti.

Dicono di Simon:
«Simon era strano. Prendeva in giro la gente, diceva che erano tutti pecoroni, però desiderava le stesse cose che desideravano loro. E voleva essere ammirato


Dice Simon:
«Se la gente non mentisse e non fosse disonesta, io dovrei chiudere


lunedì 17 agosto 2015

Blogtour "Chelsea & James" - seconda tappa Chelsea e James

Cari lettori,
è con grande piacere che oggi ho la possibilità di ospitare qui sul blog la seconda tappa del Blogtour di Chelsea & James un romanzo di Giuseppe Cozzo che abbiamo già avuto modo di apprezzare (QUI la mia recensione).

In questa tappa conosceremo più da vicino i due protagonisti Chelsea e James, scopriremo alcune cose del loro passato, le differenze e le similitudini, le reciproche influenze e soprattutto cercheremo di capire come si sarebbe evoluta la loro vita se non si fossero mai incontrati.


Titolo: Chelsea & James 
Autore: Giuseppe Cozzo 
Editore: CreateSpace 
Prezzo: 6,24 euro per l'edizione cartacea; 0,99€ per la versione digitale 
Pagine: 194 
Data di pubblicazione: 26 febbraio 2015


La trama

Stati Uniti d'America. Nel tentativo di perseguire il proprio personale senso di giustizia, due ragazzi cercano di fuggire da un ingombrante passato, che li condiziona fortemente. La moralità, immancabilmente relativa, viene messa in discussione, mentre un viaggio li porterà via dalla zona in cui hanno imparato a soffrire. Scopriranno che allontanarsi da un luogo è possibile, ma prendere le distanze dalle proprie vite è un obiettivo che può essere raggiunto solo conoscendo sacrifici forse insopportabili.

Tutte le info e  le regole per questo Blogtour & Giveaway le potrete trovare andando sul blog  Lettere d'inchiostro

Avrete tempo fino al 20 settembre 2015

Ed ora veniamo al tema di questa seconda tappa!

Leggendo il libro una delle prime domande che mi sono posta è stata sul passato di questi due ragazzi: prima di tutto ho cercato di capire la loro età perché nessuno dei due la rivela esattamente, mi sono chiesta quali potessero essere state le loro amicizie o i loro primi amori e così ho fatto qualche domanda all'autore proprio per indagare nel passato di Chelsea e James.

venerdì 21 novembre 2014

10 tappa BlogTuor: intervista a Roberto Serafini autore di Cyborg 1.0


Cari lettori,
siamo giunti alla decima tappa del BlogTour dedicato a due libri da poco pubblicati: Flamefrost. L'ultimo Respiro di Virginia Rainbow e Cyborg 1.0 di Roberto Serafini. Oggi ho la possibilità di avere come ospite l'autore Roberto Serafini e poter parlare con lui del suo nuovo libro. Siete pronti a scoprire qualche curiosità su questo libro? Bene allora mettetevi comodi ed iniziamo con la nostra intervista!

Benvenuto nel mio magico giardino. Domanda di rito per cominciare: chi è e perché scrive Roberto Serafini?

Sono  una  persona  normalissima  con  tante  passioni,  interessi  e  curiosità.  Dalla  musica, all’astronomia,  dal  collezionismo  filatelico  alla  creazione  di  siti  internet.  Per  ultimo  mi  sono dedicato alla  scrittura,  un  terreno  difficile e ancora  da esplorare, essendo  da  poco entrato a  far parte di questo mondo. Però il piacere di scrivere è un qualcosa che ho sin da piccolo, anche se non l’ho mai sentito come un bisogno, un’esigenza. Nel senso che non ho mai tenuto un diario o un blog dove scrivere giornalmente quello chemi passava per la testa.

Cyborg 1.0. Com’è nata l’idea?

L’idea è nata per caso, ascoltando una notizia al TG. Si parlava di una rappresentazione teatrale dal titolo “Sayonara”, tra una attrice vera e un’attrice robot, GeminoidF, progettata dall’ingegnere giapponese Hiroshi Ishiguro. Questo  robot  interagiva  con  l’attrice  dando  l’impressione  di essere quasi umana. Da lì mi è cominciata a frullare per la testa la trama per il mio romanzo.Nel tuo romanzo affronti, tra gli altri, il controverso argomento del rapporto tra uomo e macchina.

Pensi che in futuro potremo davvero ritrovarci a convivere con cyborg come Venus?

Questo  è  già  realtà.  Da  alcuni  anni  si  stanno  progettando  robot  che  potranno  essere  utilizzati come  assistenti  per  anziani  e malati,  quindi  la  convivenza  con  queste macchine  è  una  cosa  che è  già  stata  pensata  e  che  sarà  attuata  in  misura  sempre  maggiore.  Tra  qualche  decennio  sarà normale  avere  a  casa  un  robot  così  come  oggi  abbiamo  il  frigorifero,  il  forno  a  microonde,  il televisore al plasma o il robot scooba che spazza i pavimenti.

John Miller, un po’ come il dottor Frankenstein, tenta di sfidare la morte con la sua creatura. Quale il tuo personale rapporto con l’Oscura Signora? Ritieni che l’immortalità, qualora fosse raggiungibile, sarebbe una vera conquista o piuttosto un’arma a doppio taglio per il genere umano?

Da  sempre  l’uomo  crede  nell’immortalità  o  nella  resurrezione.  L’immortalità è  un  qualcosa  che sfugge alla morte, una prosecuzione della vita a tempo indeterminato. La resurrezione è il credere ad un’altra vita dopo la morte, sia essa spirituale, ossia dell’anima, sia essa materiale, risorgendo sotto  forma di altro essere vivente. Nel caso  specifico del libro,  John Miller cerca di opporsi alla morte prematura di una donna, salvando l’organo che lui considera il fulcro dei sentimenti e delle emozioni  umane.  Quindi  più  che  donare  l’immortalità,  cerca  di  opporsi  alla  morte.  Sono  sicuro che se oggi l’uomo rincorre l’immortalità, qualora ci riuscisse, il passo successivo sarebbe quello di rincorrere di nuovo la mortalità. L’uomo deve sempre  rincorrere qualcosa che va contro l’ordine naturale delle cose. Personalmente la morte la vivo come una frattura improvvisa e dolorosa di un legame affettivo  che esiste  tra  le  persone. Oggi  posso  vederti,  parlarti,  toccarti, amarti. Domani queste cose non posso più farle e ne soffro. Molto di più se quando ho avuto la possibilità di farle, non le ho potute fare. A quel punto, oltre alla sofferenza del distacco, provi anche il rimorso di non aver detto o fatto quello che avresti potuto, finché ne avevi ancora il tempo.

Venus può tutto, ma non può amare. È dunque nella sfera dei sentimenti che si colloca il vero confine tra uomo e macchina? Ritieni sia un confine destinato a rimanere insormontabile?

Le macchine  un  giorno  potranno  amare  ed  avere  dei  sentimenti.  Credo  che  quello  che  l’uomo desidera,  prima  o  poi  lo  ottiene.  Abbiamo  esempi  nella  cinematografia  di  robot  che  provano sentimenti: “Blade runner”, “A. I.” (Intelligenza Artificiale), “L’uomo bicentenario”, “EVA” ed altri. Il tema della psicologia dei robot e dei loro sentimenti, l’intelligenza artificiale appunto, è qualcosa che si sta studiando e che prima o poi ci troveremo ad affrontare nella nostra quotidianità.

Ed ora veniamo alla prate interessante del BlogTour perché come sapete verranno messi in palio i due libri Flamefrost. L'ultimo Respiro di Virginia Rainbow e Cyborg 1.0 di Roberto Serafini


REGOLAMENTO del blog tour:

Per partecipare alla gara e acquisire il diritto agli sconti è necessario:
·         Mettere il like alle pagine fan dei due autori:
·         Condividere la gara su almeno 1 social (pagina personale, eventuale pagina fan ecc..)

·         Scrivere: “PARTECIPO, HO CONDIVISO IN…” sul blog  della prima tappa del blog tour  http://ilrifugioanimasognante.blogspot.it,  aggiungendo il LINK della pagina dove avrete condiviso l’evento. (Questa è una semplice richiesta pratica per poter vedere più chiaramente chi partecipa e assegnare i numeri per l’estrazione)

·         Scrivere un commento libero  sotto a ciascuna tappa. Possono essere commenti brevissimi o più lunghi, non importa ai fini della gara, l’essenziale è inserirli. I più belli saranno comunque citati nelle pagine fan degli autori.

PREMI IN PALIO

1.       Verranno effettuate due estrazioni, i premi sono:
FLAMEFROST L’ultimo respiro
CYBORG 1.0
2.       Ogni partecipante acquisirà inoltre il diritto di usufruire di uno sconto speciale per tutto il periodo dal 25 Novembre al 25 dicembre sui libri seguenti:
FLAMEFROST Due cuori in gioco a 9.00 invece che a 16,90 con l’omaggio delle spese di spedizione
CYBORG 1.0 a 7.00 invece di 12.00 con l’omaggio delle spese di spedizione
I bonus possono naturalmente essere usati oppure no, possono anche essere ceduti ad altri senza vincoli, basta informare gli autori.
Chiunque voglia acquistare i libri deve rivolgersi direttamente agli autori tramite la CHAT del loro profilo facebook o la loro mail: virgy72@aliceposta.itr.serafini68@gmail.com


Per chi si fosse perso qualche post ecco le tappe del BlogTour


Lunedì 17 NOVEMBRE:

1 tappa TOUR -  “Presentazione del libro e della cover” FLAMEFROST L’ultimo respiro  sul blog IL RIFUGIO DI UN’ANIMA SOGNANTE
http://rifugioanimasognante.blogspot.it/
 

2 tappa TOUR -  “Presentazione del libro e della cover” CYBORG 1.0  sul blog  IL SOGNO DI UNA LETTRICE
http://ilsognodiunalettrice.blogspot.it/

Martedì 18 NOVEMBRE:

3 tappa TOUR -  “I personaggi principali: Sarah”  FLAMEFROST L’ultimo respiro   sul blog  UN BUON LIBRO NON FINISCE MAI 

http://unbuonlibrononfinisce-mai.blogspot.it/

4 tappa TOUR – “I personaggi principali” CYBORG 1.0  sul blog MY SECRET DIARY
http://themydiarysecret.blogspot.it/


Mercoledì 19 NOVEMBRE

5 tappa TOUR -  “I personaggi principali: Gered”  FLAMEFROST L’ultimo respiro   sul blog  STORIE DI NOTTI SENZA LUNA 

http://storiedinottisenzaluna.blogspot.it/

6 tappa TOUR – “La protagonista Venus, il cyborg”  CYBORG 1.0  sul blog I MIEI SOGNI TRA LE PAGINE
http://www.sognipensieriparole.com/



Giovedì 20 NOVEMBRE:

7 tappa TOUR - “Le ambientazioni” FLAMEFROST L’ultimo respiro   sul blog LE PASSIONI DI BRULLY
http://lepassionidibrully.blogspot.it/
 

8 tappa TOUR – “Personaggi secondari” CYBORG 1.0   sul blog MILLE E UN LIBRO
http://imilleeunlibro.blogspot.it/


Venerdì 21 NOVEMBRE:

9 tappa  TOUR -  “I poteri alieni”  FLAMEFROST L’ultimo respiro  sul blog THE BOOKSHELF 
http://thebookshelfff.blogspot.it/
 

10 tappa TOUR -  “Estratto da un’intervista dell’autore”  sul blog IL GIARDINO DELLE ROSE
http://giardinodellerose.blogspot.it/


Sabato 22 NOVEMBRE 

11 tappa TOUR -  “Il book trailer  del primo volume della trilogia”  FLAMEFROST L’ultimo respiro  sul blog MERCATINO DI LIBRI FANTASY  
http://leggerefantasy.blogspot.it/


Domenica   23 NOVEMBRE:

12 tappa TOUR - “Intervista all’autrice”  FLAMEFROST L’ultimo respiro  sul blog  THE SECRET DOOR 
http://moniaiori-thesecretdoor.blogspot.it/
 

13 tappa TOUR –  “Il Booktrailer e un estratto dal capitolo 7, con video della scena”  sul  blog ROMANTICAMENTE FANTASY SITO  
http://www.romanticamentefantasy.it/ 
Chiusura del blog tour alle ore 24.00.

MARTEDI’ 25 NOVEMBRE

ORE 19.00 circa ESTRAZIONE DEI PREMI  sul blog IL RIFUGIO DI UN’ANIMA SOGNANTE 

Titolo: Cyborg 1.0
Autore: Roberto Serafini
Genere: Fantascienza
Editore: Youcanprint
Pagine: 208
Prezzo: 12 euro (cartaceo) 1,99 euro (ebook)

Link per cartaceo: http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/narrativa/cyborg-10.html#.U7gi3Pl_uSo

Link per ebook: http://www.amazon.it/Cyborg-1-0-Roberto-Serafini-ebook/dp/B00LG83TBW/ref=sr_1_1?ie=UTF8qid=1404576155&sr=8-1&keywords=cyborg+1.0

Sito personale: http://www.robertoserafini.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/serrob68


Titolo:  FLAMEFROST L’ultimo respiro
Autore:  Virginia Rainbow
Genere: romance-fantascienza
Editore:  autopubblicato con la YOUCANPRINT
Pagine: 414
Prezzo: 17,90 euro
SITI DOVE E’ POSSIBILE ACQUISTARLO: www.youcanprint.it
www.ibs.it   www.Amazon.it e altri siti online

mercoledì 22 ottobre 2014

BlogTour e Giveaway: Il giardino degli Aranci - Il mondo del Bosco di Ilaria Pasqua


Cari lettori,
In occasione dell'uscita della seconda parte della trilogia fantasy distopica Il Giardino degli Aranci, Nativi Digitali Edizioni promuove, insieme a ben 27 blogger, un BlogTour con offerte speciali e Giveaway!

Dal 14 al 25 ottobre, i blog partecipanti presenteranno un contenuto originale tratto dal primo (Il Mondo di Nebbia) o secondo (Il Mondo del Bosco) libro della trilogia, tra estratti, interviste, approfondimenti e recensioni.

Il secondo capitolo della trilogia distopica di Ilaria Pasqua Il Giardino degli Aranci - Il Mondo del Bosco fa luce su alcuni dei misteri irrisolti (qual è l'origine dei Cinque?Come si creano i mondi, e in cosa consiste il "patto"?) senza dimenticare però i personaggi alla base della storia: Aria, Will e Henry, tre ragazzi costretti a una missione sempre più pericolosa e sempre più lontani da quei giorni pacifici dove vivevano in armonia; quei giorni potranno mai tornare?


Titolo: Il Giardino Degli Aranci – Il Mondo del Bosco
Autrice: Ilaria Pasqua
Editore: Nativi Digitali Edizioni 
Genere: Fantasy Distopico
Collana: NSF (Non solo Fantasy)
Formato: ebook (epub, mobi, pdf)
Lunghezza: 620.000 caratteri (circa)
Prezzo: 2.99€
In libreria dal 17 ottobre 2014

La trama


Dopo il Mondo di Nebbia, una nuova dimensione attende Aria, Will e Henry, in cerca di nuovi indizi sulla chiave in grado di riportarli alla loro realtà. Il Mondo del Bosco però non è dei più ospitali: ci sono due schieramenti che continuano a farsi guerra senza un motivo apparente, e la società sembra del tutto arretrata, le donne non hanno potere e sono sottomesse agli uomini, spesso violenti e brutali. Non proprio il posto ideale per una come Aria, che proverà a modo suo a cambiare le cose. Ma, con il passare dei giorni, non sarà invece proprio quel mondo a cambiare i ragazzi? Nel mentre, Lucas e Wade arrivano nel Mondo di Nebbia alla ricerca dei loro figli,imbattendosi nei Cinque Sacerdoti, che sembrano avere un conto in sospeso proprio con Lucas...

Ecco un breve estratto da Il mondo del Bosco

Si infilarono nel bosco che dall’esterno era sembrato molto più fitto di quanto non fosse.Tra gli alberi erano molti gli spazi vuoti. Aria notò delle casette costruite in quei vuoti, tutte in legno, molte con piccoli giardinetti intorno, separati da basse staccionate. Non erano moltissime, almeno in quel punto, ma davano al bosco un aspetto incantato. Erano graziose, da libro delle fiabe, con i loro piccoli camini, gli sbuffi di fumo e la luce del sole che sbucava dai rami gettando fasci diagonali di luce sull’erba.

Will e Aria si scambiarono un’occhiata, ancora non erano riusciti a comprendere le dinamiche di quel posto. Perché si rifugiano nei boschi?, si chiese Aria sorridendo alla donna, contro chi stanno combattendo? La pausa poi? E quelle case non erano troppo vicine al campo di battaglia?, ma soprattutto, pensavano a entrambi, com’era possibile che la gente risorgesse con tutta tranquillità dalla morte?

L'autrice


Ilaria Pasqua nasce a Roma e si laurea alla magistrale del Dams. Da sempre coltiva la passione per il cinema e la letteratura, ma anche per la scrittura che ha il tempo di approfondire durante gli anni dell’università. Da quando ha ricevuto il primo sì e ha capito che poteva davvero scrivere non solo per se stessa non si è più fermata. Ha messo in piedi un sito internet con un blog in cui si diverte a pubblicare recensioni e cerca di star dietro a tutte le idee che la braccano. Dopo “Il bambino nascosto nel buio”, in pubblicazione con La Ponga Edizioni, e Le tre lune di Panopticon in uscita per Lettere Animate Editore, con Nativi Digitali Edizioni pubblicherà la trilogia de Il giardino degli aranci.


Per saperne di più


Il Giardino degli Aranci – Il Mondo di Nebbia” (pagina sul sito dell'editore conlink agli store, GRATUITO dal 14 al 16 ottobre, in offerta a 0.99€ dal 17 al 25 ottobre)

Il Giardino degli Aranci – Il Mondo del Bosco” (pagina sul sito dell'editore con link agli store, in uscita il 17 ottobre a 2.99€)

Sito dell'autrice Ilaria Pasqua (con estratto gratuito di entrambi i libri)

Pagina Facebook di Nativi Digitali Edizioni

Pagina Facebook di Ilaria Pasqua

Evento del Blogtour su Facebook




Ed ora veniamo al regalo per voi perché, in occasione del Blogtour, Nativi Digitali mette a disposizione sette copie a scelta dei propri ebook, in formato epub, pdf o mobi, a discrezione dell'autore! I sette vincitori saranno contattati al termine del giveaway, il 25 ottobre.

Partecipare è semplicissimo: ricevi dei punti mettendo “mi piace” alle pagine Facebook o seguendo profili Twitter indicati; ogni punto aumenta le tue probabilità di vincere il premio, con estrazione casuale tramite l'app Rafflecopter!

a Rafflecopter giveaway

giovedì 28 agosto 2014

Anteprima: Flamefrost Insieme controcorrente di Virginia Rainbow

Dopo il primo libro Flamefrost Due cuori in gioco ( QUI la mia presentazione) torna Virginia Rainbow con il secondo capitolo di questa saga Flamefrost Insieme controcorrente dove potremo conoscere in modo approfondito i due protagonisti Sarah e Gered che, tra avventura e romanticismo, ci faranno vivere avventure mozzafiato.
Titolo: Flamefrost Insieme controcorrente
Autore: Virginia Rainbow
Editore: autopubblicato con Youcanprint
Pagine: 292
Prezzo: 15,90 euro
In uscita agosto 2014

La trama

 
Il rapporto tra Sarah e Gered è arrivato a rottura, ma nessuno può prevedere gli eventi che li porteranno ad avvicinarsi di nuovo. Una serie imprevista di difficoltà cambierà per sempre la vita di Sarah e porterà Gered ad affrontare il biasimo e il contrasto della famiglia.

In una escalation di fughe rocambolesche e momenti di suspense, si dipana il destino dei due protagonisti, che nel frattempo maturano e imparano a rapportarsi fra di loro.Li accompagnano amici fidati disposti a tutto per servirli e proteggerli da chi li ha traditi nel modo più vile.

Dalle montagne innevate dell’Everest alle foreste dell’Amazzonia, dalle strade di Roma alle segrete della navicella madre, infine la loro strada sarà posta davanti a un bivio dal quale non è possibile fuggire. I misteri e le verità nascoste lasciate in sospeso nel primo volume saranno svelati?

Appassionante e travolgente, questo secondo capitolo della trilogia ci farà conoscere gli aspetti più profondi dei protagonisti, mettendo in luce desideri e sentimenti sempre più forti. Una miscela di avventura e romanticismo che stupirà il lettore per la sua carica di dolcezza e adrenalina, immergendolo in un mondo tanto fantastico quanto reale.

L'autrice


Virginia Rainbow è un’autrice che scrive fin da bambina, creando storie piene di immaginazione e sentimento. Ora passa il suo tempo tra il lavoro e la sua passione per la scrittura. Adora leggere, fare passeggiate in montagna e guardare i cartoni della Walt Disney. Il suo romanzo di esordio è “The black mask”; segue “Flamefrost Due cuori in gioco”, primo capitolo della trilogia Flamefrost.

Per saperne di più


Siti dove è possibile acquistare il libro:
www.youcanprint.it
www.Amazon.it e altri siti online

 
Pagina profilo autore:
www.facebook.com/lamascheranera.romanzo
 
Per informazioni riguardo l’e-book ed eventuali sconti, CONTATTARE  DIRETTAMENTE L’AUTRICE alla mail : virgy72@aliceposta.it o alla chat del suo profilo autore.

 
Chi di voi ha iniziato a leggere questa trilogia? cosa ne pensate?

lunedì 23 giugno 2014

Conclusione Giveaway Il Giardino degli Aranci – Il Mondo di Nebbia di Ilaria Pasqua.



Cari lettori,
siamo giunti alla conclusione di questo giveaway, siete pronti a scoprire chi si è aggiudicato una copia in formato epub e pdf di Il Giardino degli Aranci - Il Mondo di Nebbia?

Rullo di tamburi.....

Si aggiudica Il Giardino degli Aranci



Lisa Cipollina



Complimenti!!!!! Riceverai presto la tua copia e quindi non mi resta che augurarti ....buona lettura!

lunedì 16 giugno 2014

Blog Tour e Giveaway: Il Giardino degli Aranci – Il Mondo di Nebbia di Ilaria Pasqua. Quinta tappa



Cari lettori,
sono lieta di ospitare qui sul blog la quinta tappa del blog tour dedicato al libro di Ilaria Pasqua Il Giardino degli Aranci – Il Mondo di Nebbia, che come sapete vi presenta, in dieci tappe, i primi due capitoli del romanzo divisi in estratti ognuno dei quali  pubblicato da un blog differente. 

Ad ogni tappa del blog tour è associato un Giveaway della durata di una settimana, che in cambio di un mi piace alla pagina Facebook dell'editore Nativi Digitali Edizioni e del blog ospite vi dà la possibilità di vincere una copia dell'ebook(in .epub, .mobi o .pdf, come preferite) per ogni singola tappa!

Ma andiamo con ordine ed inizio con il presentarvi il libro!

Titolo: Il Giardino degli Aranci - Il Mondo di Nebbia
Autore: Ilaria Pasqua
Genere: Distopico/Urban Fantasy
Pagine: 292
Prezzo: 1.99€
Formato: Ebook (epub, pdf, mobi)
In libreria dal 14 Maggio 2014
 

La trama

 
Il Mondo di Nebbia, dove Aria e il fidato amico Henry vivono e frequentano un liceo come tanti altri ragazzi, nasconde dei segreti inquietanti, come incubi che prendono forma e sono in qualche modo collegati ai Cinque Sacerdoti, misteriosi individui che controllano la città. Aria non è però una ragazza come tutte le altre: in quel mondo ha la sensazione di "girare a vuoto", e dentro di sé sospetta che dietro ai suoi incubi ci siano verità dimenticate... sarà l'incontro con Will, che come lei sembra frustrato e insoddisfatto da quella realtà, a rivelarle che tutto quello in cui credeva prima è nient'altro che un'illusione. Qual è la verità dietro quel mondo? Chi sono i Cinque? E in che modo Aria ha il potere di cambiare tutto?
"Il mondo di nebbia", ora con un nuovo editing, è la prima parte della trilogia fantasy-distopica "Il Giardino degli Aranci". Ilaria Pasqua ci guida in un mondo ricco di misteri, una realtà che sembra annullare i ricordi dolorosi, ma che nasconde molte ombre. Sarà la strana brigata di Aria, Will ed Henry, unita da una forte amicizia (ma non solo) a squarciare i veli della nebbia?


 
Dopo pochi istanti un uomo baffuto sui quarant’anni si mosse nervosamente verso i cinque mantelli che celavano agli occhi degli altri le loro figure. Nessuno era mai riuscito a vedere neanche un lembo di pelle dei Cinque, che indossavano persino dei guanti.
Lo scienziato ricurvo torceva le mani l’una nell’altra e sudava abbondantemente, come se si trovasse di fronte a un incendio da cui non poteva scappare.
“Signori, prego, seguitemi” disse servizievole. “Anzi, dopo di voi”. I Cinque entrarono e lui li seguì incespicando tra i suoi piedi.
La stanza attigua era occupata da tre file di scrivanie, in cui una schiera di analisti lavorava ai dati che gli addetti delle altre stanze gli facevano pervenire. Il ticchettio continuo prodotto dalle loro dita sulle tastiere s’interruppe di colpo alla vista dei Cinque Sacerdoti.
Un ragazzo occhialuto, seduto proprio alla prima fila, scattò in piedi sistemandosi il ponte degli occhiali e salutando con un cenno educato della testa. Il suo vicino, che sudava improvvisamente freddo, lo prese per la manica del maglione e lo tirò giù a sedere, come se avesse fatto qualcosa di sconveniente.
Tentando di fare cosa gradita, l’ometto baffuto, che nel frattempo si era fatto avanti, sgomberò una sedia alla sua destra e ne prese velocemente un’altra, con quel movimento fece cadere una pila di fogli a terra e fu costretto a piegarsi per sistemare il disastro che aveva combinato. Molti dei presenti si chiesero come potesse essere proprio lui a capo dell’intera città energetica.
“Non ci vogliamo sedere?” disse il Terzo uomo come se fosse più che ovvio.
Gli analisti ripresero il loro lavoro senza distogliere più gli occhi dagli schermi.
“Scusate, scusate” disse l’ometto raccogliendo velocemente le carte. Gettò tutto su una scrivania sgombra e si voltò di scatto.
I Cinque si spostarono con passo leggero in un punto della stanza più appartato.
“Eccoci qui. Bene, bene”. L’uomo intrecciò le dita poggiandosi alla scrivania con una forzata nonchalance. “Allora, immagino siate venuti qui per avere novità” disse cercando di assumere un tono professionale.
“Sì”, parlò il Primo Sacerdote facendo qualche passo in avanti.
“Seguitemi”. L’uomo baffuto arrancò verso un’altra porta posta sulla destra. Tutte le teste erano voltate verso i cinque mantelli che oscillavano sulle mattonelle lucide, fino a quando non scomparirono, inghiottiti dall’oscurità.
La stanza in cui entrarono era il laboratorio centrale. Nella penombra si potevano vedere chiaramente i numerosi cilindri trasparenti, identici a quelli in cui i cittadini depositavano i loro incubi, collegati alle estremità da spessi cavi.
Gli incubi venivano intrappolati sotto vetro e poi smistati, dopo le osservazioni gli inutili finivano in un altro edificio, per essere trasformati in energia.
Una quarantina di uomini in mascherina e camice stava ritta in piedi, ognuno di fronte a un cilindro, da una minuscola diramazione facevano fluire alcune gocce di un composto che permetteva loro di sezionarli, farli “rivelare”, come dicevano i Cinque.
Ed era questo il loro lavoro. I Sacerdoti camminarono intorno alle capsule, osservando scrupolosamente da sotto i loro mantelli.
Un ragazzo dai lunghi capelli biondi legati con un elastico verde, li osservava con la coda dell’occhio, apparentemente pieno di curiosità.
“Dunque, purtroppo non ci sono novità a riguardo” disse l’ometto tutto d’un fiato tentando di mostrarsi sicuro. Si lisciò i baffi in un gesto e si voltò verso di loro.
“Per adesso nessuna indicazione. Gli incubi pervenuti sino a ora sono quello che sembrano. Nessuna sorpresa”.
“È sicuro che non ci sia bisogno di aumentare la dose?” chiese il Primo.
“Forse si sono rafforzati” aggiunse il Secondo.
“Stiamo brevettando una nuova sostanza che potrà sostituire quella che abbiamo adesso. È ancora più potente, ve lo assicuro” disse pieno di soddisfazione l’uomo lisciandosi di nuovo i baffi.
“Quanto ci vorrà?” chiese il Quarto che si fece avanti quasi lievitando.
“Questione di giorni ormai”. Lo scienziato si fermò accanto a uno dei suoi uomini che stava versando le due gocce sull’incubo che aveva di fronte: un libro dall’aspetto malandato che fluttuava in una capsula troppo grande per lui. In un istante il volume si disgregò emettendo un sibilo sordo, si fece fumo, si ricompose in una sfera violacea per poi scomporsi di nuovo.
Lo scienziato sospirò, spinse, con la punta del piede delle sue scarpe da ginnastica bianche, un tasto che fece sparire l’incubo dalla capsula, risucchiato apparentemente dal pavimento, per venir trasformato poi in energia durante il successivo passaggio.
“Noi sentiamo che sta accadendo. Siate scrupolosi per favore. La chiave mette in pericolo tutto ciò che abbiamo costruito” intervenne il Secondo Sacerdote.
“Lo so bene signori. Mi rendo conto dell’importanza del mio lavoro e di quello dei miei uomini” disse serio incrociando le braccia.
“Miei uomini” disse il Primo infastidito.
“Scusi, vostri ovviamente”, si corresse l’ometto ritraendosi e ripiegandosi su se stesso.
“Vogliamo un esito quanto prima o troveremo qualcun altro che possa fare il lavoro, visto che tu non stai dando risultati” disse minacciosamente il Primo.
I Cinque si voltarono quasi all’unisono e, come fossero un unico corpo, uscirono senza dire altro.
L’uomo baffuto rimase ritto in piedi e li guardò allontanarsi attraverso il vetro deformante della provetta, gelato dalla paura.
“Devi stare calmo” disse il Primo con un tono di rimprovero nella voce.
“Come faccio a stare calmo quando qualcuno tenta di distruggere il nostro faticoso lavoro?” rispose il Secondo che aveva allungato il passo.
“E la nostra stessa esistenza” disse il Quinto, che parlava di rado.
“Non temere, quelli non sono così furbi e non credo abbiano la tecnologia adatta per contrastarci” intervenne il Secondo a tranquillizzarli.
“Forse la tecnologia non è necessaria per questo scopo, in fin dei conti” disse il Terzo sospirando, con la mano guantata ferma a mezz’aria, come in riflessione.
“Non dobbiamo abbassare la guardia. Staranno cercando un modo per trovare la chiave. E noi? Avremmo bisogno di più anime. Sai quanto abbiamo bisogno di ogni persona, ogni sognatore di questa realtà”.
“Dovremmo aumentare la richiesta: più persone più possibilità di trovare il sigillo.
Che diavolo stiamo aspettando?” chiese il Secondo uscendo dall’ascensore.
“Non possiamo forzare il processo” disse il Terzo saggiamente.
“È sicuramente nascosto e non ci metterà molto a manifestarsi”. Il Primo si mostrava sicuro.
“Quella maledetta vecchia è stata furba. Ha trovato un modo di dare una possibilità a entrambe le realtà. Se lo trovassimo noi... Il mondo cadrebbe nelle nostre mani.
Quando...” disse nervosamente il Secondo.
“Al contrario se trovassero quella chiave loro...” azzardò il Terzo.
“Non è stata furbizia... temo ci sia altro dietro” disse il Quinto, ma nessuno l’ascoltò.
“Tranquillo. Forza, andiamo a rifornirci ancora. Ne abbiamo bisogno” concluse il Terzo precedendoli.
I Cinque Sacerdoti ripresero l’ascensore e sparirono nel loro edificio.
 
Ti è piaciuto? Scopri di più sul sito di Nativi Digitali Edizioni
 
Rimani aggiornato sulle prossime tappe del BlogTour partecipando all'evento su Facebook!
 

 

COME PARTECIPARE AL GIVEAWAY 

 
Per vincere una copia in formato epub e pdf di "Il Giardino degli Aranci - Il Mondo di Nebbia" è sufficiente partecipare al Giveaway su Rafflecopter 

Regole del giveaway: è possibile partecipare dal 16/06 al 22/06 
 
In base agli "obiettivi" che completate vi verranno assegnati dei "punti", ognuno dei quali aumenta le probabilità di estrazione 

Obiettivi da completare: 

- Mettere mi piace alla pagina facebook di Nativi Digitali: 2 punti (obbligatorio) 

- Mettere mi piace alla pagina facebook del Giardino delle rose: 2 punti (obbligatorio) 

- Mettere mi piace alla pagina facebook dell'autrice Ilaria Pasqua: 2 punti (non obbl.) 

- Tweet personalizzato: 2 punti (non obbl.) 

Il giorno successivo allo scadere del Giveaway, Nativi Digitali Edizioni contatterà il vincitore sul contatto email o al profilo facebook che avete inserito per partecipare! 

a Rafflecopter giveaway

Le tappe rimanenti: 

23-29 giugno Sesta Toccare il Cielo con un Libro
30-06 luglio Settima Peccati di Penna
07-13 luglio Ottava Gilly in Booksland
14-20 luglio Nona Scribacchiando in soffitta
21-27 luglio Decima I Libri di Lo

giovedì 19 dicembre 2013

Blog tour fantasy con giveaway



Cari follower,

è con grande piacere che oggi ho la possibilità di ospitare qui sul blog la seconda tappa del blog-tour del libro di Jessica Maccario Insieme verso la libertà, primo volume della serie Gli Elementali.


Titolo: Insieme verso la libertà
Autore: Jessica Maccario
Serie: gli Elementali (primo libro)
Genere: Fantasy (sentimentale)
Editore: Bibliotheka edizioni
Collana: Primavera Fantasy
Illustratrice: Elisabetta Baldan
Pagine: 304
Isbn cartaceo: 978-88-98801-12-1
Isbn e-book:  978-88-98801-13-8
Prezzo: cartaceo: 14,90 € e-book: 8,90 €
In libreria dal 2 dicembre 2013



  Ecco quali sono le principali creature del bosco protagoniste del libro (gli Elementali)


 
 

Ora conosciamo più da vicino il protagonista umano Peter:

 
Come descrivere Peter? Peter è un ragazzo che passa spesso inosservato, perché non ha caratteristiche che a prima vista possono risaltare: è di media altezza, magro, ha occhi e capelli marroni, veste in modo semplice e non ha alcun interesse per la moda, difficilmente si mette in mostra e s’imbarazza quando si trova al centrodell’attenzione. Non è sempre stato timido, ma da quando si ètrasferito a Forest Glade (dopo la morte del nonno) preferisce restarsene in disparte: ama stare in solitudine sulla sua terrazza accanto alla camera da letto, immerso in letture romantiche che i suoi coetanei maschi disprezzano e avvolto nella tranquillità e nel silenzio per sfuggire al caos prodotto dai fratelli. Il massimo della sua vita sociale è stare in mezzo alla sua affollata famiglia e ascoltare le chiacchiere della sua migliore amica Angelica. 

Perché un tipo simile dovrebbe diventare l’eroe di un libro? Perché è facile immedesimarsi in lui. Quanto è realistico immedesimarsi in un eroe (o eroina) bello da mozzare il fiato, con un carattere aperto e socievole, abile in ogni cosa che fa? Per quanto l’uomo sia un essere socievole, io penso che chiunque a volte abbia soltanto bisogno di starsene un po’ da solo, magari con una coperta sulle gambe e un bel libro in mano. Per quanto si cerchi sempre di sfuggire la solitudine, a volte si sente il bisogno di stare un po’ con noi stessi. Ciononostante, ammetto di avere un debole – come immagino la gran parte delle lettrici – per quei personaggi belli come dei, imprevedibili, attraenti in ogni cosa che fanno e, ovviamente, capaci di fare tutto al primo colpo e giustificati per ogni comportamento che tengono. Come descrizione assomiglia un po’ a quella del demone Malphas, affascinante all’inverosimile con quei capelli neri, quel ciuffo ribelle sulla fronte e un paio di occhi scuri che sanno essere ironici e profondi in ogni momento... Eppure, lui è un personaggio di grande rilievo – soprattutto nel secondo e nel terzo romanzo – ma non è nato come eroe. 

Non è a lui che ho pensato quando ho cominciato a scrivere il primo libro. L’eroe che ho scelto è un tipo di eroe romantico che non ha la forza per realizzare da solo i propri sogni, che si affida forse un po’ troppo alla sua migliore amica per andare avanti, che insegue l’amore con passione, ma che non è in grado di concretizzare quel sentimento. Un protagonista che non nasce come eroe, che ha bisogno che qualcuno dia una svolta alla sua vita perché possa diventarlo. Peter, quindi, mi sembrava perfetto per quest’avventura.
Ma cosa succede quando all’improvviso Angelica sente l’esigenza di allontanarsi da lui e lo lascia solo, tra sogni incomprensibili e in compagnia di una ragazza che insiste nel volerlo seguire ovunque? Cosa può fare un tipo come Peter contro quella strana Legge di cui parla spesso Angelica, che le impedisce di innamorarsi degli umani? E se lei non è un’umana... cos’è? 

Da qui inizia un lungo percorso – che si concluderà probabilmente nel terzo libro – di formazione per Peter, che lo porterà a conoscere gli Elementali, ma soprattutto a migliorare se stesso. L’incontro con le creature del bosco diventa motivo per rivalutare il rapporto che ha con la famiglia e con i coetanei, ma anche per scoprire un nuovo Peter, un Peter che crede nelle sue capacità, che lotta per difendere le persone a cui vuole bene, che si mette in gioco senza timori, che capisce qual è il vero significato della parola amicizia, che impara a riporre la fiducia nelle persone giuste... che è pronto a tutto per inseguire quel sentimento d’amore che sboccia dentro di lui e a non lasciare che sia soltanto un’illusione. 

Un Peter che cresce grazie a queste particolari creature... ma non sarà l’unico perché anche gli altri personaggi rivendicano un ruolo di tutto rispetto!!! Un eroe che, alla fine dei conti, condivide lo spazio con i suoi amici. 

E per la presentazione di Malphas... non perdetevi il post che uscirà sul blog di Diletta il 28 dicembre!! 




 
Ed eccoci arrivati al Giveaway perchè se parteciperete a questo blog tour in palio ci sono dei bellissimi segnalibri ed ovviamente il libro cartaceo Insieme verso la libertà!



Ecco le regole che dovete seguire:

 
1) essere follower dei sei blog (1 punto per ognuno dei sei blog di cui si è follower) 

2) commentare le prime cinque tappe rispondendo alla domanda posta al fondo (fino a 5 punti per risposta: più il pensiero risulta completo e ben scritto più è facile ottenere i 5 punti) 

3) condividere l’evento su Facebook o su altri siti (1 punto a ogni condivisione) 

vicino all’opera (facoltativo: non dà punti, ma vi sarei molto riconoscente!!) 

L’impegno premierà il vincitore: alla sesta tappa ci sarà il nome di colui (o coloro in caso di parità) che ha ottenuto più punti, a cui sarà spedito il premio. Nel caso di parità ci sarà un sorteggio.
Se vi siete persi la prima tappa cliccate QUI, troverete anche il calendario completo.

Ed ora come ultima cosa ecco la domanda a cui dovete rispondere: 


Concordate con alcune case editrici che sostengono che il fantasy è un genere adatto soltanto per bambini e ragazzi o pensate che anche gli adulti facciano bene ad appassionarsene?

martedì 12 novembre 2013

Seconda tappa Blog Tour e mini giveaway "Yinger e l'antico tomo" di Teresa Di Gaetano


Cari lettori,
oggi è un giorno speciale perché ho la possibilità di ospitare qui sul blog, la seconda tappa del Blog Tour di Teresa Di Gaetano. Con questo blog tour potrete leggere un episodio inedito riferito ad un anno prima degli eventi che accadranno in Yinger e l’Antico Tomo, conoscere più da vicino i personaggi ed il mondo creato dalla scrittrice ed infine vincere dei premi creati apposta per voi!

ECCO I PRMI DEL GIVEAWAY

  • Un paio di orecchini con il mini-libro di Yinger;
  • Un segnalibro in metallo cesellato con il mini-libro di Yinger;
  • Un portachiavi con il mini-libro di Yinger;
Queste opere sono state realizzate su commissione dall’artista e scrittrice Deborah Fasola. Visitate il suo blog per saperne di più (http://deborahfasola.wordpress.com/debs-art-fimo-minilibri-co/ ).

Ma questo non è tutto perché il premio finale sarà

  • una copia cartacea del libro Yinger e l’Antico Tomo
Siete curiosi? Volete scoprire come vincere questi magnifici premi? 

Allora come prima cosa iniziamo a leggere insieme l’episodio inedito di Yinger e l’Antico Tomo.




Aless continuava a correre come un forsennato per i prati, benché non fosse più seguito dalle guardie, avendo fatto perdere le sue tracce.
Yinger, prima di andare in camera sua, notò che la porta della stanza della nonna era socchiusa. In genere, sua nonna le impediva categoricamente di entrare nella sua camera. Per questo, Yinger, non appena vide la porta accostata si incuriosì subito. Perciò si guardò attorno circospetta e poi decise: sarebbe entrata, ma solo per dare una sbirciatina.
Nella stanza di nonna Aduial c’era un po’ di disordine e questo sbalordì subito la ragazza. Il letto era ancora disfatto, eppure era sera. Dei libri giacevano scomposti sopra di esso, aperti su delle pagine con degli strani ma raffinati ghirigori. Si sedette sul letto proprio per leggere cosa ci fosse scritto, ma non capì molto. Parlava della storia di una maga, di una certa Kelus e di uno strano ordine di maghe, che non aveva mai sentito. Ad un tratto fu qualcos’altro che attirò la sua attenzione. La pagina di un altro libro aperta su una raffigurazione in bianco e nero. C’era rappresentato un oggetto di forma circolare, probabilmente di metallo. Sopra di esso c’erano disegnate delle rune tutt’intorno e al centro quattro triangoli di differenti misure che si sovrapponevano per formare un fitto reticolo di rette e di angoli. Yinger sfiorò l’immagine.
Lesse poi cosa c’era scritto sotto l’immagine: “Umek, talismano magico. Fu forgiato dai nani nei sotterranei vicini alla foresta Alrielerin...”
“Chissà dove si trova” pensò.
Riprese a leggere saltando qualche rigo: “...il talismano in realtà è...”
Ma smise di colpo. Un rumore la distolse dalla sua lettura. Si alzò in fretta dal letto e sgattaiolò ancora più velocemente fuori dalla porta. Appena in tempo ché sua nonna stava entrando nella stanza. Insieme a lei, c’era Aless. Yinger, che si era intrufolata nella sua camera, non li vide, udì appena le loro voci.
«L’hai portato?» domandò la nonna con voce burbera.
«Certamente, signora Aduial» rispose il mago. «Yinger dov’è?»
«Credo nella sua camera. Fammelo vedere. Svelto!»
Nonna Aduial lo prese tra le mani, strappandolo quasi da quelle del giovane mago.
«E’ quello giusto, non è vero?» domandò ansioso il ragazzo.
La vecchia se lo portò al petto, sospirando: «Sì... è l’originale. Ti ha visto qualcuno?»
«Non credo...» rispose evasivo.
«Che vuol dire “non credo”?»
«Il soldato dormiva, è vero. Però non ho la certezza che non mi abbia visto in faccia.»
«Non ti sei reso invisibile?»
«Dopo» ammise con franchezza.
Nonna Aduial lo guardò con evidente disappunto.
«Aless!» lo riprese aspra.
«Non sono un ladro. Questa per me è la prima volta...» si difese prontamente.
L’anziana signora schioccò le labbra in segno di disappunto: «Cosa ti avevo raccomandato, però?»
«Di essere cauto. E lo sono stato. Però non ho esperienza» gettò lì il ragazzo.
Nonna Aduial prese a passeggiare su e giù per la stanza, indecisa sul da farsi. Aless la seguiva con gli occhi.
«Non sono tranquilla, però. Se il soldato ti ha riconosciuto non faticheranno molto a capire che il talismano ce l’ho io.»
«E quindi? Cosa devo fare?»
«Tu? Tu niente...»
Il mago la fissò interrogativo, mentre lei si arrestò di colpo.
«Nonna?» chiamò da lontano Yinger.
Aless si illuminò tutto. Voleva aprire la porta ed andare subito dalla sua amata, ma la vecchia lo fermò: «Aspetta! Mi è venuta un’idea»
Il ragazzo esitò alcuni istanti con la mano sopra la maniglia e domandò preoccupato: «Non è quello che penso io? Non è vero?»
«Sì, invece. Darò l’amuleto a mia nipote e le dirò di portarlo a Chisanur.»
«Cosa? No... lei non può, non può mettere a repentaglio la vita di Yinger» gridò quasi esasperato il giovane mago.
Nonna Aduial lo guardò di sbieco.
«Ci tieni molto a lei, non è vero?»
Aless arrossì.
«Lo porterò io. Del resto ho sbagliato ed è giusto che rimedi» disse risoluto.
«Nonna?» chiamò di nuovo con insistenza Yinger da dietro la porta. «Aless è già arrivato? Possiamo cenare?»
«Sì cara. Vai a tavola che ti raggiungiamo presto.»
Poi, rivolta verso il mago: «Va bene. Mi fiderò di nuovo di te. Ma ad una condizione: verrò anch’io.»
«E a Yinger cosa racconteremo?»
«Le dirò che devo andare da dei lontani parenti.»
Finalmente aprì la porta e Aless uscì dalla stanza. Udì la voce della vecchia dire: «Vai avanti, ti raggiungo fra un attimo.»

[continua]

 
Curiosi vero? Bene, potrete leggere la continuazione nella terza tappa del blog tour nel blog Laboratorio fantasy! e se vi siete persi la prima tappa ecco il link:

http://paolonialessandra.blogspot.it/2013/10/blog-tour-e-mini-giveaway-yinger-e.html



Per partecipare al mini-giveaway è necessario:

 


IMPORTANTE


Chi parteciperà a tutti e cinque i mini-giveaway del BlogTour potrà partecipare all’estrazione finale che prevede la vincita di una copia cartacea del libro “Yinger e l’Antico Tomo”.

Chi ha già vinto il mini-giveaway precedente concorre solo per l'estrazione finale del libro, ma non può concorrere per questo nuovo mini-giveaway.

Avete tempo fino alla mezzanotte di domenica 1 dicembre 2013 per poter partecipare a questo mini-giveaway.

Buona fortuna a tutti i partecipanti