SALONE DEL LIBRO DI TORINO dal 9 al 13 maggio 2024 - VITA IMMAGINARIA
Visualizzazione post con etichetta Garzanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Garzanti. Mostra tutti i post

martedì 22 marzo 2016

Anterpima Garzanti: Splendi più che puoi di Sara Rattaro

Cari lettori,
il 31 marzo 2016 per la casa editrice Garzanti esce il nuovo libro di Sara Rattaro autrice amata dai lettori italiani e di tutta Europa. Nel 2015 ha vinto il prestigioso Premio Bancarella per il suo romanzo Niente è come te, che ha conquistato i librai e la stampa più autorevole.
Con Splendi più che puoi riesce di nuovo a sorprendere e a emozionare.
Una storia profonda in cui dal dolore fiorisce la speranza. In cui l’amore fa male, ma la voglia di tornare a essere felici è più potente di tutto. Perché non c’è ferita che non possa essere rimarginata.

Dopo il grande successo di Non volare via 
e la vittoria del Premio Bancarella con Niente è come te 
Sara Rattaro, amatissima dai lettori e venduta in tutta Europa,
torna con un nuovo e travolgente romanzo, tratto da una storia vera


Autore: Sara Rattaro
Titolo: Splendi più che puoi
Editore: Garzanti
Pagine: 225
Prezzo: 16,50 euro
In libreria dal 31 marzo 2016

Per tutti gli sbagli commessi. 
Per la paura di non riuscire a portarci in salvo. 
Per tutto l’amore da dare. 
Per tutti i sogni ad occhi aperti che crediamo di aver perso. 
È per questo che torniamo a splendere. 

 «Sara Rattaro ha una sensibilità che si infila tra le pieghe dei racconti.» 
Elle 
«Un’autrice che ha conquistato il consenso di critica e pubblico.» 
La Repubblica.it 
«Sara Rattaro è amatissima dai lettori.» 
Corriere della Sera.it

La trama


L’amore non chiede il permesso. Arriva all’improvviso. Travolge ogni cosa al suo passaggio e trascina in un sogno. Così è stato per Emma, quando per la prima volta ha incontrato Marco che da subito ha capito come prendersi cura di lei. Tutto con lui è perfetto. Ma arriva sempre il momento del risveglio. Perché Marco la ricopre di attenzioni sempre più insistenti. Marco ha continui sbalzi d’umore. Troppi. Marco non riesce a trattenere la sua gelosia. Che diventa ossessione.  Emma all’inizio asseconda le sue richieste credendo siano solo gesti amorevoli. Eppure non è mai abbastanza. Ogni occasione è buona per allontanare da lei i suoi amici, i suoi genitori, tutto il suo mondo. Emma scopre che quello che si chiama amore a volte non lo è. Può vestire maschere diverse. Può far male, ferire, umiliare. Può far sentire l’altra persona debole e indifesa. Emma non riconosce più l’uomo accanto a lei. Non sa più chi sia. E non sa come riprendere in mano la propria vita. Come nascondere a sé stessa e agli altri quei segni blu sulla sua pelle che nessuna carezza può più risanare. Fino a quando nasce sua figlia, e il sorriso della piccola Martina che cresce le dà il coraggio di cambiare il suo destino. Di dire basta. Di affrontare la verità. Una verità difficile da accettare, da cui si può solo fuggire. Ma il cuore, anche se è spezzato, ferito, tormentato, sa sempre come tornare a volare. Come tornare a risplendere. Più forte che può. 

L'autrice


Sara Rattaro nasce e cresce a Genova, dove si laurea con lode in Biologia e Scienze della comunicazione.
Già autrice di Un uso qualunque di te, che ha scalato le classifiche come fenomeno del passaparola, ha pubblicato con Garzanti Non volare via, un successo con cui la sua scrittura ha conquistato i più importanti editori di tutta Europa. Niente è come te, vincitore del premio Bancarella, e Sulla sedia sbagliata.


martedì 2 giugno 2015

Recensione Le ali della vita di Vanessa Diffenbaugh


Titolo: Le ali della vita
Autore: Vanessa Diffenbaugh
Editore: Garzanti
Pagine: 336
Prezzo: 18, 60 euro
In libreria dal 4 maggio 2015 

La trama

 
È notte e la nebbia è illuminata a tratti dai fari delle macchine che sfrecciano accanto a lei. Letty si asciuga l'ennesima lacrima e preme ancora più forte il piede sull'acceleratore. Deve correre il più lontano possibile, fuggire da tutti i suoi sbagli, è la cosa migliore per tutti. Perché la sua vita è stata difficile, ha inanellato una serie di errori uno dietro l'altro e adesso tutte le sue paure sono tornate a tormentarla, senza lasciarle una via di scampo. Intanto, ormai molte miglia lontano, i suoi due figli, Alex e la piccola Luna, stanno dormendo serenamente. Non sanno che la mamma li ha lasciati da soli nel loro letto, schiacciata dal terrore di non essere una buona madre. Convinta che senza di lei Alex e Luna saranno più felici.
Quando Alex si sveglia e si accorge che Letty non c'è più, capisce che non deve farsi prendere dal panico. Deve occuparsi della sorellina e seguire le regole. Perché Alex ha quindici anni ed è solo un ragazzino, ma è dovuto crescere in fretta per aiutare sua madre Letty e i suoi occhi troppo spesso tristi. A volte guarda verso il cielo e sogna di volare via, in un posto dove l'azzurro del cielo li possa di nuovo colorare di felicità. La sua passione sono la matematica e lo studio delle rotte migratorie degli uccelli. Da loro ha imparato che non importa quanto voli lontano, c'è sempre un modo per tornare a casa. Alex sa che deve trovare il modo di far tornare anche la sua mamma. Solo lui può farlo, solo lui può curare le sue ali ferite e farle spiccare di nuovo il volo. Perché anche quando l'orientamento è perso, l'amore può farci ritrovare la rotta verso il nostro cuore.
Dopo l'enorme successo del Linguaggio segreto dei fiori, bestseller internazionale venduto in più di 40 paesi, ancora ai vertici delle classifiche italiane a tre anni dall'uscita, Vanessa Diffenbaugh torna con un romanzo dalla forza dirompente.


La mia recensione


Vorrei iniziare a parlarvi del libro Le ali della vita di Vanessa Diffenbaugh dalla frase "Non è mai troppo tardi" perché chissà quante volte abbiamo detto o pensato frasi come "se solo avessi detto..." oppure "se solo avessi fatto..." ebbene questo libro ci fa capire che non è mai troppo tardi per riparare ad un errore o semplicemente scegliere una nuova strada per la propria vita.

Quella di Letty è la storia di una madre convinta di essere inadeguata per i propri figli a causa di una serie di errori da lei commessi in passato.

Letty  pensa che senza di lei i figli starebbero meglio, del resto non è stata lei a crescerli ed accudirli, ma bensì sua madre, Maria Elena, la nonna di Alex e Luna, quella nonna che ormai i loro figli considerano come una mamma e non potrebbero vivere senza di lei.

Le cose però cambiano, non possono essere sempre uguali nel tempo e dopo la scomparsa del marito, Maria Elena lo va a cercare in Messico e li decidono di rimanere a passare il resto della loro vecchiaia.

Letty è una barista con in passato problemi di alcool ed ora deve cavarsela da sola, deve provare a camminare con le proprie gambe senza il sostegno dei genitori, deve imparare a cucinare, a gestire due figli, un lavoro, ma soprattutto deve imparare a lottare contro il suo senso di inadeguatezza.

 
Questo libro è un inno all'amore: l'amore di una madre per i propri figli che vorrebbe per loro solo il meglio che la vita gli può offrire, ma è anche l'amore di un figlio verso una madre con le ali spezzate a causa di una vita difficile.

Alex ha solo quindici anni, ma in realtà sembra già un uomo perché fin da piccolo ha dovuto preoccuparsi della sorellina; nonostante la sua forza d'animo capiamo che Alex è solo un ragazzino e come tutti gli adolescenti è  alle prese con il primo amore e l'enorme desiderio di conoscere suo padre.

Il libro scorre come un soffio di vento ed in un attimo ci si ritrova a voltare l'ultima pagina, questo grazie alla bravura dell'autrice che riesce a scivolare tra le parole con grande abilità, caratterizzando perfettamente i personaggi e descrivendo l'ambiente in cui agiscono senza dilungarsi troppo in inutili giri di parole.

Se come me avete amato "Il linguaggio segreto dei fiori" non potete perdervi questo romanzo delicato come le ali di una farfalla. 



 

venerdì 1 maggio 2015

Anteprima: Le ali della vita di Vanessa Diffenbaugh

Cari lettori,
vi ricordate Il linguaggio segreto dei fiori? uscito quattro anni fa e in Italia è stato un fenomeno senza paragoni: si è piazzato al primo posto in tutte le classifiche grazie a un passaparola inarrestabile. Io mi ero letteralmente innamorata di quel libro!!!
Oggi posso finalmente darvi una meravigliosa notizia:  il 4 maggio, in anteprima mondiale, nelle nostre librerie potremo trovare il nuovo romanzo di Vanessa Diffenbaugh Le ali della vita edito da Garzanti. Ma le sorprese non sono ancora finite perché questa è un’edizione speciale pensata per tutti coloro che, come me hanno amato Il linguaggio segreto dei fiori.

4 COPERTINE DIVERSE

 4 CIONDOLI DIVERSI 

4 SIGNIFICATI

Sarete proprio voi a scegliere la vostra cover preferta in base al significato:

LUCCHETTO: fedeltà 

 FARFALLA: libertà

CUORE: amore 

GABBIA: coraggio di cambiare




Titolo: Le ali della vita
Autore: Vanessa Diffenbaugh
Editore: Garzanti
Pagine: 336
Prezzo: 18, 60 euro
In libreria dal 4 maggio 2015

La trama

È notte e la nebbia è illuminata a tratti dai fari delle macchine che sfrecciano accanto a lei. Letty si asciuga l'ennesima lacrima e preme ancora più forte il piede sull'acceleratore. Deve correre il più lontano possibile, fuggire da tutti i suoi sbagli, è la cosa migliore per tutti. Perché la sua vita è stata difficile, ha inanellato una serie di errori uno dietro l'altro e adesso tutte le sue paure sono tornate a tormentarla, senza lasciarle una via di scampo. Intanto, ormai molte miglia lontano, i suoi due figli, Alex e la piccola Luna, stanno dormendo serenamente. Non sanno che la mamma li ha lasciati da soli nel loro letto, schiacciata dal terrore di non essere una buona madre. Convinta che senza di lei Alex e Luna saranno più felici.
Quando Alex si sveglia e si accorge che Letty non c'è più, capisce che non deve farsi prendere dal panico. Deve occuparsi della sorellina e seguire le regole. Perché Alex ha quindici anni ed è solo un ragazzino, ma è dovuto crescere in fretta per aiutare sua madre Letty e i suoi occhi troppo spesso tristi. A volte guarda verso il cielo e sogna di volare via, in un posto dove l'azzurro del cielo li possa di nuovo colorare di felicità. La sua passione sono la matematica e lo studio delle rotte migratorie degli uccelli. Da loro ha imparato che non importa quanto voli lontano, c'è sempre un modo per tornare a casa. Alex sa che deve trovare il modo di far tornare anche la sua mamma. Solo lui può farlo, solo lui può curare le sue ali ferite e farle spiccare di nuovo il volo. Perché anche quando l'orientamento è perso, l'amore può farci ritrovare la rotta verso il nostro cuore.
Dopo l'enorme successo del Linguaggio segreto dei fiori, bestseller internazionale venduto in più di 40 paesi, ancora ai vertici delle classifiche italiane a tre anni dall'uscita, Vanessa Diffenbaugh torna con un romanzo dalla forza dirompente. 

Questa è la storia di un amore immenso e imperfetto, come la vita.
Questa è la storia della paura di una madre e del coraggio di un figlio.
Questa è la storia di come anche un solo abbraccio può scacciare dal cuore la solitudine.

«Vanessa Diffenbaugh ha colpito nella mente e nei cuori dei lettori.»
«La Stampa»

«Un'autrice fenomeno.»
«Vanity Fair»

«Vanessa Diffenbaugh affronta temi profondi e dolorosi senza perdere la leggerezza dello stile.»
«Il Piccolo»

«Una narratrice incantevole.»
«The Washington Post»
  

L'autrice


Per scrivere Il linguaggio segreto dei fiori Vanessa Diffenbaugh ha tratto ispirazione dalla sua esperienza come madre adottiva. Dopo aver studiato scrittura creativa alla Stanford, ha tenuto corsi di arte e scrittura ai bambini delle comunità di accoglienza. Lei e suo marito hanno tre figli e vivono a Cambridge, nel Massachusetts. Il linguaggio segreto dei fiori è il suo primo romanzo.  

Per saperne di più


Unisciti alla community su Facebook Il linguaggio segreto dei fiori, per essere sempre aggiornato su Vanessa Diffenbaugh.

Su D-Repubblica avete la possibilità di leggere alcune pagine in anteprima del libro, basta cliccare QUI.

Cosa ne pensate di questa nuova uscita?
Chi di voi non vede l'ora di poterlo leggere?

martedì 25 novembre 2014

Anteprima: Ogni giorno come fossi bambina di Michela Tilli

Non è mai troppo tardi per inseguire i propri desideri… 
Non ci credete? Michela Tilli ha scritto un romanzo che vi farà cambiare idea:


Ogni giorno come fossi bambina


Ti ho confidato il mio segreto. 
Con te non ho paura di tornare. 
Lì dove batte ancora il mio cuore. 

Titolo: Ogni giorno come fossi bambina
Autrice: Michela Tilli
Editore: Garzanti
Pagine: 256
Prezzo: 14,90 euro
In libreria dal  12 gennaio 2014

Un’autrice che ha già conquistato la critica e i librai in Italia e all’estero. Hanno detto di lei:

«Basta poco a Michela Tilli per creare una storia appassionante.» 
ELLE 
«Michela Tilli, scrittrice sensibile.» 
ROLLING STONE 
«Michela Tilli ha una scrittura meravigliosa e, come solo i grandi autori sanno fare,riesce a portare per mano il lettore nel mondo della sua storia…» 
Mattia 
«Michela Tilli ha una voce che rende preziosa ogni pagina.» 
Chiara

La trama

I lunghi capelli di Argentina, un tempo corvini, ormai sono percorsi da fili argentei, ma i suoi occhi non hanno smesso di brillare. Perché Argentina, a ottant'anni, si sveglia ancora come fosse bambina. Ogni mattina attende con ansia quella sorpresa che le cambierà la giornata. Quella sorpresa che nasconde un segreto da non rivelare a nessuno. A scoprirlo è Arianna, che a sedici anni si sente goffa e insicura. È felice solo quando è circondata dai libri. Le loro pagine la portano lontana dai suoi genitori e dai compagni di scuola che non la capiscono. Essere costretta a fare compagnia ad Argentina è l'ultima cosa che avrebbe voluto. Ma quando Arianna fa luce sul mistero di quelle lettere che riescono a portare un sorriso sul viso della donna, tutto cambia. Qualcosa di forte inizia a unirle. Perché quelle righClicca per guardare il booktrailer:e custodiscono una storia e un ricordo d'amore. La storia di Argentina, ancora ragazza, e di Rocco che con un solo sguardo è stato capace di leggerle l'anima. La storia di un sentimento cresciuto sulle note di una poesia tra i viottoli e gli scorci di un piccolo paese. Un paese in cui Argentina non è più tornata. Ma Arianna è lì per darle il coraggio di affrontare un viaggio che la donna desidera fare da molto tempo. Un viaggio in cui scoprono che il cuore non smette mai di sognare, anche quando è solcato da rughe profonde. Un viaggio in cui scoprono che niente è impossibile, se lo si vuole davvero. Michela Tilli ha scritto un romanzo indimenticabile, con una penna unica, intensa, incisiva. Ogni giorno come fossi bambina è un fenomeno editoriale che ha conquistato la critica, i librai e gli editori internazionali. La storia di due donne che appartengono a generazioni diverse e di un legame che supera tutte le barriere. Perché ci sono dei linguaggi che non hanno età né tempo, come quello dell'amore, dell'amicizia e dei ricordi. Perché in fondo non è mai troppo tardi per inseguire i propri desideri.

L'autrice


Michela Tilli è nata a Savona e vive a Monza con il marito e i due figli. Dopo gli studi in filosofia ha intrapreso la carriera di giornalista che ha poi lasciato per dedicarsi alla scrittura narrativa. È stata autrice per la TV e attualmente lavora per il teatro.

Clicca per guardare il booktrailer:

 


giovedì 4 settembre 2014

Anteprima: Il libro delle verità nascoste di Amy Gail Hansen

Cari lettori,
oggi vi parlo di una attesissima novità!  Finalmente è arrivato in Italia il romanzo d’esordio di Amy Gail Hansen Il libro delle verità nascoste: intenso, affascinante, unico nel suo genere questo romanzo racconta la storia di una ragazza messa alla prova dalla vita, di un luogo in cui la verità è solo un inganno e di un libro che nasconde un oscuro segreto.
Venduto in 20 paesi, ha conquistato la critica più esigente, i blogger e migliaia di lettori.

C’è un luogo da cui voglio fuggire. 

C’è un college che nasconde un segreto. 

Un libro è la mia strada per scoprirlo.


Titolo: Il libro delle verità nascoste
Autore: Amy Gail Hansen
Editore: Garzanti
Pagine: 288
Prezzo: 16,40 euro
In libreria dal 4 settembre 2014


«Un debutto che non dimenticherete. Sarà un bestseller.» 
PUBLISHERS WEEKLY 
«Un mix eccezionale di segreti e fascino dei libri.» 
BOOKLIST 
«L’affascinante storia di una giovane donna che per inseguire il passato rischia di perdere se stessa.» 
LIBRARY JOURNAL 
«Un romanzo che aggancia il lettore fin dall’inizio.» 
NEW YORK JOURNAL OF BOOKS 

La trama


Ruby vuole solo dimenticare. Vuole solo cancellare l'ultimo anno al Tarble College e nascondere nel profondo quel segreto che non ha confessato a nessuno. Eppure, quando crede che il peggio sia alle spalle si ritrova tra le mani il libro da cui tutto è cominciato. Il libro che custodisce le ombre del suo passato. È all'interno di una valigia: il bagaglio di Beth, una compagna di college che da pochi giorni è scomparsa. Ruby non poteva immaginare che Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riuscisse ancora a toccare le note più recondite della sua anima. A riportarla faccia a faccia con le sue paure. Ma lei è l'unica a conoscere il suo fascino oscuro. Tra quelle pagine ha visto crescere un'ossessione per le scrittrici suicide, donne fragili che si sono abbandonate al gesto più estremo. Un'ossessione che giorno dopo giorno l'ha avvicinata sempre più a Mark, il suo professore di letteratura. Eppure Ruby non può lasciare che quest'incubo si impadronisca di nuovo di lei, proprio ora che Beth è sparita. Deve cercarla. La ragazza sa che c'è solo un luogo che racchiude tutte le risposte. L'ultimo posto in cui vorrebbe tornare: Tarble, la sua università. Lì dove ha imparato che ciò che conta è essere i migliori, a qualunque prezzo. Lì dove misteriosi tentativi di suicidio le parlano di un destino a cui è difficile sfuggire. Lì dove, nel silenzio degli antichi e bui corridoi, ogni traccia riconduce a quel libro su cui c'è ancora molto da svelare. Perché dietro un animo fragile può celarsi un grande coraggio e dietro un amore innocente qualcuno che colpisce dove fa più male.

Il caso editoriale


Gennaio 2012 Amy Gail Hansen aspetta da molti anni l'idea giusta per un libro. Non potevaimmaginare che sarebbe arrivata da una vecchia valigia e da un nome che la riporta ai suoi anni di college. Da lì la sua fantasia è partita per scrivere Il libro delle verità nascoste, il suo primo romanzo.

Dicembre 2012 Una delle più importanti agenti americane ha la fortuna di leggere per prima il libro finito e sente che è una storia straordinaria e potente.

Febbraio 2013 Il romanzo viene inviato alle principali case editrici statunitensi. La prestigiosa HarperCollins se ne aggiudica i diritti dopo un'asta lunghissima.

Marzo 2013 È la volta dell'estero. Gli editor di tutto il mondo dopo le prime pagine sono affascinati dalle misteriose ambientazioni del romanzo. Il libro viene venduto in più di venti paesi.

Maggio 2013 In Italia da giorni nelle case editrici non si parla d'altro che di questo straordinario debutto. Tutti lo vogliono, ma la Garzanti ci crede più di tutti e se lo aggiudica.

Agosto 2013 Il libro delle verità nascoste esce negli Stati Uniti ed è subito un successo. Il passaparola tra i lettori porta il libro in testa alle classifiche in pochissimi giorni.

Autunno 2013 Piovono recensioni stellari su« Kirkus Reviews», «Library Journal», «Publishers Weekly», «Booklist» e molti altri. Primavera 2014 Gli editori si preparano al lancio internazionale.

Settembre 2014 Finalmente Il libro delle verità nascoste arriva nelle librerie italiane.

L'autrice


Amy Gail Hansen ha trascorso la sua infanzia nei pressi di New Orleans. Dopo essersi laureata in inglese ha lavorato come insegnante, giornalista e scrittrice a Chicago, dove vive con il marito e i tre figli. Il libro delle verità nascoste è il suo romanzo d'esordio.

Clicca sull'immagine se vuoi leggere in anteprima le prime pagine del libro.

http://flipbook.cantook.net/?d=//edigita.cantook.net/flipbook/publications/40412.js&oid=10&c=ffffff&m=&l=it&r=&f=pdf

giovedì 28 agosto 2014

Anteprima: Lo strano caso dell’apprendista libraia di Deborah Meyler

Cari lettori, 
esce oggi lo straordinario romanzo d’esordio di un’autrice-libraia diventato subito un vero e proprio fenomeno del passaparola: Lo strano caso dell’apprendista libraia di Deborah Meyler, una storia per chi ama la lettura, per chi trova rilassante perdersi tra gli scaffali di un'accogliente libreria, per chi ama viaggiare, per chi ama, per chi non ama più, e per tutti quelli che cercano una lettura adatta a sollevare il morale dopo la fine delle vacanze...

Lo strano caso dell’apprendista libraia è il romanzo più amato dalle librerie indipendenti americane. Grazie a loro è partito un passaparola tra i lettori che ne sono rimasti incantati. Deborah Meyler è convinta che l’esperienza più bella della sua vita sia stata lavorare in un negozio di libri e ha deciso di descriverla. Un romanzo che ricorda a tutti noi come il fascino delle librerie sia intramontabile. E che spesso quei luoghi pieni di scaffali polverosi nascondono sorprese inaspettate.


Titolo:  Lo strano caso dell’apprendista libraia
Autore:  Deborah Meyler
Editore: Garzanti
Pagine: 360
Prezzo: 14,90 euro
In libreria dal 28 agosto 2014 

«Un romanzo pieno di vita che apre il cuore e regala buonumore. E che vi mostrerà che le librerie, a volte, sono un posto magico.» Booklist 

«In poco tempo è diventato il libro più amato da tutte le librerie. Questo romanzo è un fenomeno.» Usa Today

La trama


Esme ama ogni angolo di New York, e soprattutto quello che considera il suo posto speciale: La Civetta, una piccola libreria nell’Upper West Side. Un luogo magico in cui si narra che Pynchon ami passare i pomeriggi d’inverno e che nasconde insoliti tesori, come una prima edizione del Vecchio e il mare di Hemingway. Ed è lì che il destino decide di sorriderle quando sulla vetrina della libreria vede appeso un cartello: cercasi libraia. È l’occasione che aspettava, il lavoro di cui ha tanto bisogno. Perché a soli ventitré anni è incinta e non sa cosa fare: il fidanzato Mitchell l’ha lasciata prima che potesse parlargli del bambino. Ma Esme non ha nessuna idea di come funzioni una libreria. Per fortuna ad aiutarla ci sono i suoi curiosi colleghi: George, che crede ancora che le parole possano cambiare il mondo; Mary, che ha un consiglio per tutti; David e il suo sogno di fare l’attore. Poi c’è Luke, timido e taciturno, che comunica con lei con le note della sua chitarra.

Sono loro a insegnarle la difficile arte di indovinare i desideri dei lettori: Il Mago di Oz può salvare una giornata storta, Il giovane Holden fa vedere le cose da una nuova prospettiva e tra le opere di Shakespeare si trova sempre una risposta per ogni domanda. E proprio quando Esme riesce di nuovo a guardare al futuro con fiducia, la vita la sorprende ancora: Mitchell viene a sapere del bambino e vuole tornare con lei. Esme si trova davanti a un bivio. Il suo più grande desiderio sta per realizzarsi, ma non è più la ragazza spaventata di un tempo e non sa più se è quello che vuole davvero.

Perché a volte basta la pagina di un libro, una melodia sussurrata, una chiacchierata a cuore aperto con un nuovo amico per capire chi si è veramente. Perché Esme non è più un’apprendista libraia, ora è una libraia per scelta.

L'autrice


Deborah Meyler è nata a Manchester, ha frequentato il Trinity College a Oxford e poi la St Andrews University. Qualche anno dopo si è trasferita a New York: qui ha aperto due librerie indipendenti, che sono sopravvissute nonostante la crisi. Il suo primo romanzo è Lo strano caso dell’apprendista libraia, con cui ha ottenuto grande successo in America.

Per saperne di più


Clicca sulla cover per leggere le prime pagine del libro!
Lo strano caso dell'apprendista libraia

giovedì 29 maggio 2014

Anteprima: Morte all’Acropoli di Andrea Maggi

Cari lettori,
oggi vi voglio parlare del nuovo libro edito dalla casa editrice Garzanti, un giallo storico di Andrea Maggi Morte all’Acropoli, che potremo trovare nelle nostre librerie dal 5 giugno 2014.
Andrea Maggi è un grande appassionato di storia. Morte all’Acropoli è il suo primo romanzo, un giallo storico ambientato nell’antica Grecia. Un esordio entusiasmante. Suspense, tensione, intrigo. Due protagonisti coraggiosi, affascinanti, astuti. E sullo sfondo la mitica Atene antica, le sue divinità, i suoi traffici, le sue piazze, la sua sete di vendetta. Il thriller incontra la storia, la letteratura ha scoperto un nuovo talento.


Dietro ogni vittima, un carnefice.
Dietro ogni carnefice, un sacrificio.
Dietro ogni sacrificio, una condanna.
 
Titolo: Morte all’Acropoli
Autore: Andrea Maggi
Editore: Garzanti
Pagine: 288
Prezzo: 14,90
In libreria dal 5 giugno 2014


«Andrea Maggi possiede capacità, entusiasmo e rigore storico inusuali che gli consentono di condurre per mano il lettore alla ricerca di un tesoro leggendario.
Ma state in guardia: il suo entusiasmo è contagioso.»
Marco Buticchi

La trama


Atene, IV secolo a.C. È una notte di plenilunio. Il Partenone, che svetta sulla cima dell’Acropoli, è circondato da una luce argentea. In una brulla radura un uomo giace morto accanto a un antico altare. Sul corpo profonde lacerazioni. Un attacco che sembra più opera di una bestia che di un essere umano. Per questo tutta la città punta il dito contro Eurifemo, che da sempre viene accusato di essere un licantropo. C’è solo una persona che è pronta a difenderlo contro tutto e tutti: Apollofane, un mercante di umili origini che ha creato la sua fortuna grazie alle sue capacità e al suo ingegno. Lui sa che è innocente. E finalmente può dare seguito a quella vecchia promessa che unisce i loro destini.
Ma affrontare gli abili avvocati ateniesi per dimostrare che Eurifemo non è il colpevole non è impresa facile.
L’unica in grado di aiutarlo è l’etera Filossena, dagli occhi verdi come lo smeraldo più puro. Una delle poche donne di Atene che ha potuto studiare conquistando la sua indipendenza. Saggia e di grande fascino, è una filosofa stimata al pari di un uomo.
Le indagini proseguono difficoltose mentre tutta la città è sconvolta per il furto del Tesoro dell’Acropoli.
Proprio ora che c’è bisogno di denaro per finanziare il lungo e sanguinoso assedio alla fortezza degli odiati nemici: i macedoni. Nel caos generale, Apollofane e Filossena fanno domande, cercano indizi. Eppure tutto è più pericoloso di quanto immaginassero. Qualcuno vuole metterli a tacere attentando alla loro vita.
Hanno poco tempo per ricostruire l’intricato puzzle. Un puzzle dove nemmeno il più piccolo particolare deve sfuggire. Quando capiscono che la verità può far tremare le fondamenta dell’intera Atene, non possono più fermarsi. L’omicidio dev’essere punito. 

«Un ululato squarciò il silenzio della notte. Sulla cima dell’Acropoli, le due sentinelle che sonnecchiavano di guardia al Partenone trasalirono. Il cielo era avaro di stelle. La luna piena irradiava tutta Atene con il suo pallido chiarore. Una raffica di vento mulinò all’interno della sacra cinta muraria. Un fischio sinistro echeggiò rabbioso tra le colonne del tempio. I due si scambiarono un’occhiata carica di terrore. Sapevano che il loro dovere era vegliare sul tempio di Atena. Ma Phobos, il dio della paura, si insinuò nei loro animi.»

L’autore

 
Andrea Maggi è un giovane professore di lettere appassionato di storia. Morte all'Acropoli è il suo primo romanzo

giovedì 22 maggio 2014

Anteprima: Un incantevole imprevisto di Marianne Kavanagh

Cari lettori,
se siete tra quelli che si sono innamorati della storia di Abby e Travis,  non potete perdervi questa nuova uscita perché stanno per arrivare due nuovi protagonisti romanticissimi...

Dopo il grandissimo successo di Uno splendido disastro, arrivano Tess e George con una nuova storia irresistibilmente romantica: Un incantevole imprevisto di Marianne Kavanagh da oggi in libreria.
Un incantevole imprevisto è un esordio potente e unico. Conteso dalle principali case editrici di tutto il mondo, ancor prima della pubblicazione è diventato un fenomeno editoriale senza precedenti, attesissimo dai librai e dalla stampa.

Un romanzo pieno di vita. La storia di due ragazzi destinati ad amarsi nonostante tutto. La storia di due anime unite nel profondo, che niente potrà dividere. La storia di quell' amore magico e misterioso, che fa tremare lo stomaco e mancare il respiro. Perché quando si incontra la propria anima gemella non si hanno più dubbi. Quando è scritto nelle stelle, basta uno sguardo per riconoscersi

Non ti conosco
ma ti cerco da sempre.
Perché il nostro destino è scritto nelle stelle.


Titolo: Un incantevole imprevisto
Autore: Marianne Kavanagh
Editore: Garzanti
Pagine: 320
Prezzo: 16,40 euro
In libreria dal 22 maggio 2014


La trama

 

Tess e George non potrebbero essere più diversi, eppure sono anime gemelle. Lei è la classica brava ragazza, ordinata e per bene, lui fa il musicista, ha un'anima solitaria e qualche segreto di troppo. Eppure sono fatti l'uno per l'altro, solo che non si conoscono ancora. Vivono a Londra. Hanno frequentato la stessa università. Hanno amici in comune che cercano di farli incontrare. Ma ogni volta che stanno per conoscersi a un concerto, a un matrimonio, a una festa, una serie di imprevisti li allontana, e il fatidico momento sembra non arrivare mai. Fino al giorno in cui, per caso, finalmente le loro strade si incrociano. Non c'è bisogno di nessuna parola, di nessun gesto.
Basta uno sguardo e Tess riconosce George, anche se non l'ha mai visto. In quegli occhi che la fissano immobili, c'è tutto il loro mondo, tutto il loro futuro e la certezza di stare insieme da sempre.
Solo che adesso è troppo tardi. La vita li ha portati lontani l'uno dall'altro e ci sono ancora molti ostacoli a dividerli. Devono affrontarli insieme, devono trovare il modo di difendere quello che hanno di più prezioso: un amore senza uguali, un amore scritto nelle stelle. Costi quel che costi.
«Quello era George. Lo sapeva. Lo riconobbe, anche se non l'aveva mai visto. Aveva intorno, da ogni parte, gente che lo schiacciava e lo spintonava, eppure lui era rimasto immobile, a fissarla, con aria totalmente familiare.
Rimase scioccata da quel lampo di riconoscimento. Ma al tempo stesso si sentì rassicurata, perché lui era esattamente come si aspettava sarebbe stato.»

Il caso editoriale



Maggio 2013 Marianne Kavanagh è una giornalista che lavora per importanti testate inglesi. Il destino ha avuto un ruolo determinante nella sua vita e per il suo primo romanzo, Un incantevole imprevisto, ha scelto di raccontare di due ragazzi che sono destinati a stare insieme: sono anime gemelle, ma ancora non lo sanno.
Giugno 2013 Quando il libro arriva in una delle principali agenzie letterarie inglesi, è amore a prima vista. Gli agenti credono così tanto nel potenziale di questa storia da inviare il romanzo agli editor di tutto il mondo.
Pochi giorni dopo Tutti sono entusiasti di questo esordio che hanno letto d'un fiatom e non vogliono farselo scappare. Iniziano ad arrivare offerte dall'Inghilterra, dall'America, dalla Germania, dalla Spagna, dal Brasile.
Fine giugno In Italia, dopo un'asta a cui partecipano otto editori, è Garzanti ad aggiudicarselo.
Estate I librai inglesi che hanno letto in anteprima il romanzo lo definiscono un libro in grado di parlare al cuore dei lettori, in cui si respira una straordinaria magia.
Settembre 2013 Il romanzo non è ancora uscito, ma la stampa in Inghilterra lo attende con ansia, parlando già di un fenomeno editoriale mondiale.
Inverno 2013 Gli editori si preparano a un lancio in contemporanea.
Maggio 2014 Un incantevole imprevisto esce nelle librerie italiane. 

Per saperne di più


QUI il sito dell’autrice

lunedì 28 aprile 2014

Anteprima: Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni

La vita mi ha messo alla prova
Ma con l’iris ritrovo la fiducia
La vaniglia mi fa sentire protetta
Perché i profumi sono la mia strada

UN DEBUTTO TUTTO ITALIANO DIVENTATO FENOMENO EDITORIALE INTERNAZIONALE  ANCORA PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE

Conteso in patria da tutti gli editori è già stato venduto anche all’estero con aste agguerritissime.


Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni 

In libreria dell’8 Maggio 2014

 
 

La trama

 
Elena non si fida di nessuno. Ha perso ogni certezza e non crede più nell’amore. Solo quando crea i suoi profumi riesce ad allontanare tutte le insicurezze. Solo avvolta dalle essenze dei fiori, dei legni e delle spezie sa come sconfiggere le sue paure. I profumi sono il suo sentiero verso il cuore delle persone. Parlano dei pensieri più profondi, delle speranze più nascoste: l’iris regala fiducia, la mimosa dona la felicità, la vaniglia protegge, la ginestra aiuta a non darsi per vinti mai. Ed Elena da sempre ha imparato a essere forte. Dal giorno in cui la madre se n’è andata via, abbandonandola quando era solo una ragazzina in cerca di affetto e carezze. Da allora ha potuto contare solo su sé stessa. Da allora ha chiuso le porte delle sue emozioni.Adesso che ha ventisei anni il destino continua a metterla alla prova, ma il suo dono speciale le indica la strada da seguire. Una strada che la porta a Parigi in una delle maggiori botteghe della città, dove le fragranze si preparano ancora secondo l’antica arte dei profumieri. Le sue creazioni in poco tempo conquistano tutti. Elena ha un modo unico di capire ed esaudire i desideri: è in grado di realizzare il profumo giusto per riconquistare un amore perduto, per superare la timidezza, per ritrovare la serenità.Ma non è ancora riuscita a creare l’essenza per fare pace con il suo passato, per avere il coraggio di perdonare. C’è un’unica persona che ha la chiave per entrare nelle pieghe della sua anima e guarire le sue ferite: Cail. Cail che conosce la fragilità di un fiore e sa come proteggerlo e amarlo. Perché anche il seme più acerbo quando il sole arriva a riscaldarlo trova la forza di sbocciare. 

L’autrice

 
Cristina Caboni vive in provincia di Cagliari con suo marito e i loro tre figli. Oltre a dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, lavora per l’azienda apistica di famiglia, occupandosi principalmente della cura delle api regine. Un’altra sua grande passione sono le rose, delle quali coltiva una grande varietà di specie. Il mondo dei profumi e delle essenze naturali la accompagna da lungo tempo, e il suo primo romanzo Il sentiero dei profumi vuole essere un omaggio a quanto di più affascinante si cela dietro un odore, che sia quello di un ricordo lontano, un amore perduto e irraggiungibile, una speranza che sa di nuove opportunità. 

Per saperne di più:

 
Scarica gratis il Dizionario dei profumi
un vademecum che vi farà scoprire il significato dei profumi che più amate
 
Segui Cristina Caboni anche sulla pagina Facebook ufficiale QUI
 
Visita il sito interamente dedicato al romanzo:

sabato 26 aprile 2014

Recensione: Volevo solo averti accanto di Ronald H. Balson

Titolo: Volevo solo averti accanto
Autore: Ronald H. Balson
Editore: Garzanti
Pagine: 424
Prezzo: 14,90 euro

La trama


È la sera della prima al grande teatro dell'Opera di Chicago. Morbide stole e sete fruscianti si scostano per far largo al vecchio Elliot Rosenzweig, il più ricco e importante mecenate della città. All'improvviso tra la folla appare un uomo anziano in uno smoking fuori moda. Tra le mani stringe convulsamente una pistola che punta alla testa di Rosenzweig. La voce trema per la rabbia, ma lo sguardo è risoluto quando lo accusa di essere in realtà Otto Piatek, il Macellaio di Zamość, feroce criminale nazista. Ma nessuno sparo riecheggia tra i cristalli e gli specchi del sontuoso atrio. E Ben Solomon, un ebreo scampato ai campi di sterminio, viene atterrato dalla sicurezza e trascinato in prigione. Nessuno crede alle sue accuse, nessuno vuole ascoltarlo. Tranne Catherine Lockhart, una giovane avvocatessa alle prese con una scelta difficile della sua vita. Catherine conosce l'Olocausto esclusivamente dai libri di scuola, eppure solo lei riesce a leggere la forza della verità negli occhi velati di Ben, solo lei è disposta ad ascoltare la sua storia. Una storia che la porta a un freddo inverno nella Polonia degli anni Trenta, a un bambino tedesco tremante e con le scarpe di cartone che viene accolto e curato come un figlio nella ricca casa della famiglia ebrea dei Solomon. Ma anche agli occhi ambrati di una ragazza coraggiosa e a una storia di amore, amicizia e gelosia che affonda le radici del suo segreto in un passato tragico. Difendere Ben Solomon sembra un'impresa impossibile, Rosensweig è per tutti un sopravvissuto di Auschwitz, un filantropo potente e rispettato. Catherine però non vuole arrendersi, deve trovare la verità. Perché nessuno, in questa storia, è quello che sembra.

La mia recensione


Volevo solo averti accanto racconta la storia di due uomini sopravvissuti alla Shoah.

Ben Solomon è convinto che  l’uomo che vive con il nome di Elliot Rosenzweig, è in realtà uno spietato ex ufficiale delle SS di nome Otto Piatek.

Solomon vuole convincere l’avvocato Catherine Lockhart e con lei  tutto il mondo, che Elliot Rosenzweig non è quel grande leader civico e filantropo che vuol far credere: inizia a raccontare a Catherine la sua storia, le rivela che Rosenzweig era stato adottato dalla sua famiglia, che erano diventati due inseparabili amici prima di diventare un ufficiale nazista brutale e tradirli durante la guerra. 

Inizia così un racconto alternato tra passato e presente, tra l’iniziale incertezza di Catherine sulla possibilità di aiutare Solomon e gli orrori vissuti dalle famiglie di Zamość, in Polonia, durante la Seconda Guerra Mondiale; proprio questi elementi sono il punto di forza del romanzo, l’autore ha ritratto in modo vivido, commovente e violento fatti storici realmente accaduti in Polonia.



Di libri sulla Shoah ne ho letti veramente tanti ed ogni volta mi rendo conto che imparo sempre nuove cose e le emozioni che suscitano in me sono sempre contrastanti! 

La nostra società ha l’obbligo di ricordare quegli anni alle generazioni future, perché mi accorgo che più passa il tempo e più quell’atroce massacro sta diventando un irreale incubo. 

Non bisogna dimenticare, non bisogna ripetere gli errori del passato, ma questo si può fare solo ricordando, raccontando e quindi ben vengano autori come Ronald Balson che ci fanno ancora riflettere ... perché fra qualche anno sopravvissuti alla Shoah non ce ne saranno più e saremo noi ad avere il grave compito di portare avanti la memoria.

Non credo di potervi far capire la forza di questo libro e qualsiasi parola io possa usare non riuscirebbe a rendere le emozioni che ho provato nel leggerlo, quindi l’unico consiglio che posso darvi è quello di leggerlo!

Volevo solo averti accanto è un libro che consiglio a tutti indistintamente.


 
 

giovedì 13 marzo 2014

Anteprima: Vintage dream di Erica Stephens

Cari lettori,
oggi vi parlo di Vintage dream un libro di Erica Stephens, storia di Amanda, che ha fatto degli abiti vintage la sua più grande passione.  

Vintage Dream è un esordio che ha stupito la stampa americana e i lettori diventando un fenomeno del passaparola. Le fan dei vestiti vintage l’hanno adorato. Erica Stephens ci regala un romanzo indimenticabile in cui le storie di due donne si incrociano, tra presente e passato, tra un rammendo a un vestito elegante e una passeggiata nell’affascinante Manhattan. Un romanzo che insegna come, al di là del tempo, il destino di una donna sia quello di lottare affinché i propri sogni si avverino e di non rinunciare all’amore
 
Perché c’è sempre un filo capace di ricucire le ferite del cuore.


Titolo: Vintage dream
Autore: Erica Stephens
Editore: Garzanti
Pagine: 368
Prezzo 16,40 euro
In libreria da marzo 2014 

«Vintage Dream cattura l’atmosfera di Manhattan e il fascino della moda. Una storia intensa in cui passato e presente si intrecciano seguendo curve inaspettate.»
«Library Journal» 
 
«Incantevole. Un romanzo di prima classe che seduce attraverso le scintillanti luci della magica New York.»
«Publishers Weekly» 
 
«Vestiti, amori impossibili, donne forti e indipendenti. Il romanzo di Erica Stephens sa come emozionare. Una lettura che resterà dentro di voi per molto, molto tempo.»
«Kirkus Reviews»

 

La trama


È impossibile resistere al fascino di un vecchio abito di seta con bottoni smaltati e maniche a sbuffo. Lo sa bene Amanda, che ha fatto degli abiti vintage la sua più grande passione. Nel negozio vicino ad Astor Place, a Manhattan, si diverte a dare nuova vita a gonne, giacche e tailleur. I suoi clienti affezionati ormai si fidano solo del suo inconfondibile gusto.
Eppure ora la sua amata bottega è in pericolo: sta per essere sfrattata. Amanda sente il mondo crollarle addosso. C’è un’unica cosa che può riportarle il sorriso: andare a caccia di vestiti usati.
La sua ricerca la porta a un baule in cui, tra rasi fruscianti e pizzi delicati, trova un piccolo tesoro: un vecchio diario. Pagina dopo pagina scopre che a scrivere quelle righe ingiallite è stata Olive, una donna vissuta nella New York di inizio Novecento. Una donna forte e indipendente che ha realizzato il suo sogno di fare carriera in un prestigioso grande magazzino della città. Una donna che ha scoperto la potenza dell’amore e la profondità delle sue ferite.
Il racconto di Olive dà ad Amanda la forza di lottare per essere di nuovo felice. Ma non solo. Perché quel vecchio taccuino nasconde molto di più. Il destino a volte percorre strade inaspettate… Strade che possono salvare quello che Amanda ha di più caro: il suo piccolo negozio vintage. E forse anche il suo cuore. 

La storia di Vintage dream

 
Novembre 2012 Erica Stephens ha due grandi passioni: la moda vintage e la scrittura. Vintage Dream, il suo primo romanzo, le unisce entrambe aggiungendo sullo sfondo il fascino della mitica città in cui vive l’autrice: New York.
Dicembre 2012 Una delle principali case editrici americane si innamora di Vintage Dream. Decide di farne il suo libro di punta e di inviarlo agli editor di tutto il mondo.
Gennaio 2013 La Spagna e la Germania sono le prime a intuire che Vintage Dream sarà un grande successo e a comprarne i diritti, seguite subito da altri paesi. Pochi giorni dopo Parte un’asta anche in Italia. La Garzanti batte tutti sul tempo e se lo aggiudica.
Marzo 2013 Il libro non è ancora uscito, ma le fan americane dei vestiti vintage lo attendono con ansia.
Giugno 2013 Vintage Dream esce negli Stati Uniti. Immediatamente arriva l’attenzione della stampa con recensioni entusiaste: «Kirkus Review», «Library Journal», «Publishers Weekly».
Estate 2013 Il romanzo entra e rimane per settimane nelle classifiche statunitensi. Anobii e Goodreads, social network legati alla lettura, sono pieni di commenti a cinque stelle.
Autunno 2013 Gli editori si preparano al lancio internazionale.
Marzo 2014 Finalmente il romanzo arriva nelle librerie italiane. 

L’autrice


Erica Stephens ha studiato a Berkeley e alla New York University. Vive a New York City con la sua famiglia.

martedì 11 marzo 2014

Anteprima: Noi due oltre le nuvole di Massimo Cacciapuoti

L’EMOZIONANTE E COMMOVENTE STORIA DI UN AMORE
LUNGO UN’ESTATE … LUNGO UNA VITA

C’è quell’incontro, quell’amore, quell’estate, che è più forte di tutto, che abbatte ogni muro, facendoci scoprire il sapore unico della felicità
 
Due protagonisti giovani, veri che soffrono, crescono e non perdono la speranza.

La loro è una storia di amicizia e amore che supera ogni difficoltà.
 
Noi due oltre le nuvole è una storia potente e intensa con due protagonisti giovani e insicuri a cui è impossibile non affezionarsi, tanto da non riuscire a lasciarli più.

Massimo Cacciapuoti porta il lettore a conoscere le barriere che la paura può innalzare impedendo di vivere appieno le proprie emozioni. Ma c’è quell’incontro, quell’amore, quell’estate

Titolo: Noi due oltre le nuvole
Autore: Massimo Cacciapuoti
Editore: Garzanti
Pagine: 140
Prezzo: 14,90 euro
In libreria dal 20 marzo 2014

La trama

 
Il mare è un’immensa distesa azzurra. È estate. La stagione della leggerezza, delle risate, del cuore che batte più forte. Ma non è mai stato così per Nica. Lei è una ragazza speciale. Ha quindici anni e i suoi unici amici sono i numeri, la sua passione è la matematica. Una passione che la spaventa, che la allontana dagli altri ragazzi della sua età.
Ragazzi come Sandro che amano divertirsi, fare gruppo, vivere le emozioni fino in fondo. Eppure anche lui porta un peso troppo grande per i suoi sedici anni. Una malattia lo costringe a stare in disparte.
In un meraviglioso villaggio del Salento si incontrano: due anime diverse, ma fragili. E niente è come prima.
Nica e Sandro giorno dopo giorno vivono l’estate più indimenticabile e inaspettata della loro vita. Insieme superano ogni limite, insicurezza, paura. Nonostante faccia male. Nonostante guardare dentro di sé apra ferite mai ricucite. Nica scopre di non essere diversa dalle altre ragazze e Sandro ritrova il gusto della speranza. Sotto un cielo che è come una distesa di stelle, un bacio ha il sapore della felicità.
Dall’alto di una scogliera, con il rumore delle onde che si infrangono sulla roccia, sono pronti a urlare promesse di eternità, di cambiamento, di coraggio.  Ma il tempo passa inesorabilmente ed è ora di tornare alle loro città, Milano e Napoli. Ad attenderli è il mondo di tutti giorni. Quel mondo incerto che incute timore. Ed è proprio lì che i due ragazzi devono trovare la forza di non tradire il loro sogno. Anche quando il destino mette Sandro davanti a una prova difficile. Perché i legami veri sono quelli che non si spezzano mai, neanche se il vento soffia sempre più forte. 

L’autore

 
MASSIMO CACCIAPUOTI è nato a Giugliano in Campania (NA) dove vive e lavora. È autore dei romanzi Pater familias – diventato un film con la regia di Francesco Patierno –, L’ubbidienza, L’abito da sposa, Esco presto la mattina e Non molto lontano da qui

Per saperne di più

 
QUI la pagina facebook dell’autore

martedì 21 gennaio 2014

Anteprima: Le cose che sai di me di Clara Sanchez

Cari lettori,
ecco un libro che sto aspettando con ansia da tanto tempo e finalmente dal 6 febbraio 2014 sarà mio!
Sto parlando di  Le cose che sai di me, scritto dalla meravigliosa Clara Sánchez che, proprio con questo suo nuovo lavoro, si è aggiudicata il Premio Planeta, il più importante riconoscimento letterario spagnolo. In Italia, grazie al sorprendente successo del Profumo delle foglie di limone e di Entra nella mia vita (QUI la mia recensione), l'autrice ha conquistato un milione di lettori, dominando le classifiche.

Nel suo nuovo romanzo, da mesi al numero uno incontrastato dei bestseller spagnoli, esplora la realtà nel profondo, lì dove la sicurezza vacilla e gli inganni si svelano. Una storia che ha sconvolto i lettori per la sua intensità.
Scoperte e rivelazioni inaspettate, tradimenti ed emozioni nascoste in un romanzo che insegna come il cielo non abbia un colore solo.


Titolo: Le cose che sai di me
Autore: Clara Sanchez
Editore: Garzanti
Pagine: 320
Prezzo: 18,60 euro
In libreria dal 6 febbraio 2014

«Clara Sánchez è una maestra nel descrivere la linea sottile che divide la verità dal mistero. Le cose che sai di me è il suo capolavoro.»
«El Mundo»
«Le cose che sai di me guarda oltre la nebbia che circonda la realtà. Clara Sánchez conduce dove nessun altro ha il coraggio di arrivare.»
«La Vanguardia»
«Un libro che mostra le luci e le ombre della vita. Un romanzo perfettamente costruito dove dietro ogni inganno c’è sempre una sconcertante rivelazione.»
«La Razón» 

La trama

 
Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso. Patricia è sull’aereo che la sta riportando a casa, a Madrid. All’improvviso la sconosciuta che le è seduta accanto le dice una cosa che la sconvolge: «Qualcuno vuole la tua morte». Patricia è colpita da quella rivelazione, ma poi ripensa alla sua vita e si tranquillizza: a ventisei anni è realizzata, felicemente sposata e con un lavoro che la porta a girare il mondo. Niente può turbare la sua serenità. È sicura che quella donna, che dice di riconoscere le vibrazioni emanate dalle persone, si sbaglia. Eppure a Patricia, tornata alla routine di sempre, iniziano a succedere banali imprevisti che giorno dopo giorno si trasformano in piccoli incidenti. Incidenti che stravolgono le sue abitudini e il suo lavoro. Non può fare a meno di ripensare alla donna dell’aereo e alle sue parole. Parole che a poco a poco minano le sue certezze. Vuole sapere se è davvero in pericolo. Vuole scoprire chi desidera farle del male, e quando il sospetto cresce dentro di lei, inizia a guardarsi intorno con occhi diversi, dubitando delle persone che ha vicino. Sente che tutto il suo mondo sta crollando pezzo dopo pezzo, ma deve trovare il coraggio di resistere: la minaccia è più vicina di quanto immaginasse. Però deve essere pronta a mettere in discussione tutta la sua vita, a leggere dentro sé stessa. Perché anche la felicità ha le sue ombre. Anche un cielo senza nuvole può dar vita in un attimo a una terribile tempesta. 

L’autrice

 
CLARA SÁNCHEZ ha raggiunto la fama mondiale con il bestseller Il profumo delle foglie di limone, in cima alle classifiche di vendita per oltre due anni. Con Garzanti ha pubblicato anche La voce invisibile del vento e Entra nella mia vita. È l’unica scrittrice ad aver vinto i tre più importanti premi letterari spagnoli: il premio Alfaguara nel 2000, il premio Nadal nel 2010 e il premio Planeta nel 2013 con Le cose che sai di me.

Guarda la presentazione del libro con Clara Sánchez


martedì 17 dicembre 2013

Recensione: Come un fiore ribelle di Jame Ford

Titolo: Come un fiore ribelle
Autore: Jamie Ford
Editore: Garzanti
Pagine: 352
Prezzo: 16,40 euro

La trama


Seattle. È l'alba e il piccolo William si stropiccia i grandi occhi neri. Ancora avvolto nelle coperte, riesce quasi a sentire quelle canzoni sussurrate alle sue orecchie in una lingua antica. Ma è da cinque anni che non ascolta la voce di sua madre. Da quando è entrato nell'orfanotrofio e la disciplina ha preso il posto delle carezze. E l'odio è diventato la regola. Perché William è diverso da tutti gli altri, William è cinese. Eppure oggi è un giorno speciale. È la data fissata per il compleanno di tutti i bambini dell'istituto e finalmente William trova il coraggio di fare la domanda più difficile. Vuole sapere cosa è successo a sua madre. Le parole sono vaghe, ma lasciano intuire una risposta che trafigge il suo cuore come una lama: è morta. William non ci crede. Non vuole arrendersi a questa verità. Lui sa che è ancora viva. E c'è solo una persona con cui confidarsi: Charlotte, una cascata di capelli rossi e la pelle delicata come un fiore. Le sere passate con lei ad ascoltare la radio, a mangiare caramelle alla menta piperita o abbracciati, di nascosto, per paura di un temporale, sono i pochi momenti di felicità per William. Charlotte è l'unica a credergli e insieme decidono di fuggire dall'orfanotrofio per cercare sua madre. Ma ad aspettarli c'è un mondo pericoloso e oscuro. Il mondo violento delle strade di Seattle nei primi anni Trenta. Il mondo proibito dei locali, delle scintillanti insegne dei teatri e dei club. Proprio qui, William incontra uno sguardo che non ha mai dimenticato. Quello di una giovane cantante cinese. Deve scoprire chi è e cosa nasconde. Nessun ostacolo è troppo grande da superare. Ci sono domande che per anni sono rimaste soffocate. E adesso la speranza forse può tornare a crescere. La speranza di essere amati e finalmente al sicuro.


La mia recensione


Dopo Il gusto proibito delle zenzero, Jame Ford ritorna in libreria con un nuovo atteso ed emozionante romanzo Come un fiore ribelle edito dalla casa editrice Garzanti.

Sullo sfondo della grande depressione, dopo il crollo della borsa di Wall Street del 1929, si stagliano le due grandi anime protagoniste di questo racconto: un ragazzo alla ricerca di sua madre ed una donna che vuole fuggire e dimenticare il suo drammatico passato.
.

William Eng ha dodici anni, ma da cinque vive in un orfanotrofio a Seattle, insieme a molti altri bambini lasciati lì da famiglie che ormai, a causa della crisi economica, non potevano più prendersi cura di loro.

L’orfanotrofio in cui vive William è una scuola rigida, dove vige una disciplina di ferro, ma dove soprattutto l’individualità di ogni bambino viene annullata, a cominciare dal giorno del compleanno che è per tutti uguale e solo quel giorno possono fare domande sul loro passato ed eventualmente conoscere quelche cosa in più della loro famiglia.

I bambini, per festeggaire il compleanno collettivo, vengono portati al cinema, che tra l'altro era nato da poco in Francia, ma che nel periodo della grande crisi proprio in America, gli verranno applicate le grandi invenzioni come il sonoro! Proprio in questo giorno inizia la storia, William vede, come protagonista del film proiettato, una famosissima attrice di nome Willow Frost, ma che lui associa immediatamente ai ricordi che ancora ha  di sua madre, Song Liu.

Con l’aiuto della sua amica Charlotte, con cui avrà un rapporto eccezionalmente commovente, riescono a fuggire dall’orfanotrofio e ad  andare a trovare questa attrice.

Ford ci rivela i pregiudizi che la società del tempo aveva contro gli asiatici e la drammatica storia raccontata da Liu Song purtroppo non ci porta molto lontano dalle storie che ancora oggi sentiamo  al telegiornale! E’ vero, è un racconto che ci porta indietro nel tempo, ma in cui possiamo vedere la nostra società di oggi.

Per tutta la lettura ho provato un senso di solitudine, di infinita amarezza e tristezza, è un libro travolgente ma  allo stesso tempo lascia un senso di vuoto e quasi di impotenza difronte alle avversità della vita.

E’ un libro che si legge tutto d’un fiato e per me è stato impossibile riporlo immediatamente nella libreria, mi sentivo quasi colpevole nel dover anche io abbandonare William!