SALONE DEL LIBRO DI TORINO dal 9 al 13 maggio 2024 - VITA IMMAGINARIA
Visualizzazione post con etichetta Salani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salani. Mostra tutti i post

martedì 30 aprile 2024

Smeraldo verde di F. Vanessa Arcadipane

Care lettrici,

la mia lista dei desideri per il 2024 si allunga sempre più! Oggi vorrei parlarvi di “Smeraldo verde. Il nuovo mondo” di F. Vanessa Arcadipane edito da Salani.


Titolo: Smeraldo verde

Autore: F. Vanessa Arcadipane

Editore: Salani

Pagine: 684



LA TRAMA


Un legame più forte della morte. Una sanguinosa resa dei conti. L'alba di un nuovo mondo.

Nel regno degli angeli e dei demoni infuria la guerra. Da quando un nemico potente ha scatenato il suo esercito mostruoso, seminando ovunque morte e distruzione, la pace che il regno dei Cieli e gli Inferi hanno conosciuto per oltre vent’anni è venuta meno.

Come se non bastasse, la tragica morte di Luxifer ha sconvolto il cuore della principessa Lilith. Dalla sua scomparsa, niente è più come prima, e in lei arde la fiamma della vendetta. Per lenire il dolore, non le resta altro che studiare un piano per annientare chi le ha sottratto l’amato.


Sconvolgenti rivelazioni sul destino del principe ereditario, però, sono pronte a rimescolare le carte. Grazie alla purezza dei suoi sentimenti, infatti, Lux ottiene la grazia da Dio in persona ed è pronto a fare ritorno. Finalmente riuniti, il principe e la principessa si preparano a cercare insieme la via d’accesso alla roccaforte del loro nemico e sconfiggerlo.


Con le sorti del mondo intero in bilico e lo scontro finale che si avvicina, un’unica certezza accompagna Lilith, Luxifer e i loro alleati: in una guerra senza più fazioni, nessuno è al sicuro.


L' AUTRICE


F. Vanessa Arcadipane è nata in Sicilia nel 1992. Appassionata di fantasy e letteratura romance, ha esordito su Wattpad, la più nota piattaforma di social reading, con la Inferorum Gemmae Saga, che in poco tempo ha raggiunto oltre 14 milioni di letture e ottenuto decine di migliaia di commenti e interazioni. Per Magazzini Salani ha pubblicato Diamante nero, Rubino rosso. La fuggiasca e il ribelle e La condanna del caduto. Rubino rosso


Per sfogliare le prime pagine clicca QUI

lunedì 18 marzo 2024

ERIN DOOM

 


ERIN DOOM

scrittrice da 1 milione di copie in Italia

torna in libreria il 19 marzo con la nuova edizione limitata e

double cover dell’esordio più venduto degli ultimi 10 anni,

libro dell’anno 2022

Fabbricante di lacrime

romanzo da oltre 650.000 copie


Da Fabbricante di lacrime il film diretto da Alessandro Genovesi

in uscita su Netflix il prossimo 4 aprile


IL DESIDERIO DI UNA FAMIGLIA, UN AMORE IMPOSSIBILE, UNA SOLA

CERTEZZA: NON PUOI MENTIRE AL FABBRICANTE DI LACRIME



«Avevo sempre creduto nelle favole. Avevo sempre sperato di viverne una.

E ora... c’ero dentro. Camminavo tra le pagine, percorrevo sentieri di carta.

Ma l’inchiostro grondava. Ero finita nella favola sbagliata».



La trama


Tra le mura del Grave, l’orfanotrofio in cui Nica è cresciuta, si raccontano da sempre storie e leggende a lume di candela. La più famosa è quella del fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano dagli occhi chiari come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini. Ma a diciassette anni per Nica è giunto il momento di lasciarsi alle spalle le favole tetre dell’infanzia. Il suo sogno più grande, infatti, sta per avverarsi. I coniugi Milligan hanno avviato le pratiche per l’adozione e sono pronti a donarle la famiglia che ha sempre desiderato.


Nella nuova casa, però, Nica non è da sola. Insieme a lei viene portato via dal Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l’ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo.


Rigel è intelligente, scaltro, suona il pianoforte come un demone incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare, ma il suo aspetto angelico cela un’indole oscura. Anche se Nica e Rigel sono uniti da un passato comune di dolore e privazioni, la convivenza tra loro sembra impossibile. Soprattutto quando la leggenda torna a insinuarsi nelle loro vite e il fabbricante di lacrime si fa improvvisamente reale, sempre più vicino.

Eppure Nica, dolce e coraggiosa, è disposta a tutto per difendere il suo sogno, perché solo se avrà il coraggio di affrontare gli incubi che la tormentano, potrà librarsi finalmente libera come la farfalla di cui porta il nome.


COME NE HANNO PARLATO I MEDIA


«Erin Doom è lo pseudonimo di una scrittrice italiana

di straordinario successo tra i giovani.»

Fabio Fazio – Che Tempo Che Fa


«Un nom de plume che per molti ragazzi significa letteratura, sogno ed emozioni.»


RAI 3


«Il “caso Erin Doom”, nato su Wattpad, è un successo internazionale.»


Linus – Radio Deejay


«Erin Doom, la più importante, grande, giovane scrittrice italiana,

la maggior esponente del fenomeno romance.»


Annalena Benini – Direttrice di Review-Il Foglio e del salone del Libro di Torino


«La “Elena Ferrante” dei ragazzi»

Lavinia Capritti – Oggi


«La nuova regina italiana dello young adult, Erin Doom»

Claudia Morgoglione – Robinson la Repubblica


«Un successo young adult made in Italy straordinario e senza precedenti...


Erin Doom va verso il gigaseller»

Matteo Sacchi – Il Giornale


«Il caso letterario italiano più eclatante che il mondo di TikTok ha premiato»


Susanna Macchia - Vogue Italia


«La fabbricante di bestseller»

Benedetta Sangirardi – F


L'autrice


Erin Doom è lo pseudonimo di una giovane scrittrice italiana. Per Magazzini Salani ha pubblicato con successo altri due romanzi, Nel modo in cui cade la neve e Stigma.

giovedì 14 settembre 2023

La cuoca segreta di Frida di Florencia Etcheves

 

La storia dell’amicizia segreta di Frida e di un’eredità scomparsa.
Un ritratto intimo, toccante, di una delle artiste più iconiche di tutti i tempi.
Una riflessione sul potere immortale dell’arte e dei legami femminili.


«Esplora i diversi modi in cui le donne tacciono o parlano,
e cosa succede quando la nostra voce viene messa a tacere,
o quando la nostra voce viene finalmente ascoltata».
Clarín


«Una storia che si svolge in due epoche diverse
e che gioca con uno dei personaggi iconici della cultura messicana
mentre immagina un intrigo poliziesco attorno a un’eredità maledetta».
El Tiempo



Florencia ETCHEVES

LA CUOCA SEGRETA DI FRIDA

Titolo: La cuoca segreta di Frida

Autrice: Florencia Etcheves

Pagine: 592

Prezzo 19,00 €
Dal 12 settembre in libreria e su tutti gli store online



«Mia nonna diceva sempre che la persona che ti cresce non è quella che ti insegna le buone maniere o che ti legge i libri. Sosteneva che la crescita di una persona sta nelle mani di chi le prepara il cibo che ingerisce.


Mia nonna lo fece anche dopo la sua morte, fino alla domenica in cui mangiai l’ultima cosa che mi era rimasta nel freezer.


Il suo addio ebbe il sapore di uno stufato di fagioli neri».



IL LIBRO


Le donne della famiglia Cruz hanno tutte un destino: crescere da sole le loro figlie. Paloma lo ha imparato sulla propria pelle: di suo padre infatti ha sentito raccontare una sola volta, come un’ombra passeggera, l’avventura di una notte; un uomo senza volto e senza nome, di cui è meglio non parlare.

 Ma quando sua nonna Nayeli muore in una casa di cura a Buenos Aires, Paloma scopre che quello non è l’unico segreto del loro passato. In un ripostiglio, infatti, trova un rotolo di tela ruvida. Dentro c’è un dipinto, bellissimo, che ritrae una giovane donna nuda mentre fa il bagno in un fiume. 

Una strana macchia di vernice rossa copre però una parte della tela, come se qualcuno avesse voluto renderla indecifrabile. Ma ancora più misteriose del quadro sono le parole che Nayeli ha lasciato per la nipote: ‘La storia vale più del quadro. È la storia la vera opera d’arte’.


L’indagine su quel disegno la riporterà indietro di ottant’anni, sulle tracce di una ragazza messicana in fuga dalla casa paterna, che arriva a Città del Messico e grazie alle sue portentose doti culinarie trova lavoro a Casa Azul, dove Frida Kahlo vive da sola dopo il turbolento divorzio da Diego Rivera. 

Tra sapori, profumi e colori, Florencia Etcheves ci offre non soltanto un ritratto intimo, toccante, di una delle artiste più iconiche di tutti i tempi, ma soprattutto una riflessione sul potere immortale dell’arte e sui legami femminili.

L’AUTRICE


Florencia Etcheves (Buenos Aires, 1971) è giornalista di cronaca nera, conduttrice televisiva e attivista femminista. Per tre anni consecutivi ha ricevuto il Premio Martín Fierro come miglior giornalista donna. È autrice di vari romanzi best-seller. A uno di questi è ispirato il film 
Perdida (2020) prodotto da Netflix.

martedì 4 luglio 2023

Tempesta di Camilla Ghiotto

 

Una figlia molto giovane, un padre anziano

e i fili di un rapporto da riannodare.

Il manifesto per una memoria collettiva,

un atto di libertà per un’intera generazione.


Un incontro-scontro per riappropriarsi della storia

della propria famiglia, un viaggio di formazione indispensabile per

trovare una nuova prospettiva e aprirsi al mondo,

all’amicizia, all’amore.


Titolo: Tempesta

Autrice: Camilla Ghiotto

Pagine: 352

Prezzo 18 €

Dal 17 gennaio in libreria


«La scrittura di Camilla è espressione di consapevolezza e libertà,


capace di una sperimentazione genuina»


Giacomo Mazzariol


IL LIBRO


Renzo e Camilla non sono un padre e una figlia qualunque. Novantadue anni lui, diciassette lei, una vita intera li divide, o anche più d’una. Di quest’uomo che aveva già i capelli grigi quando è nata, che non ha mai visto giovane e forte come i papà delle sue amiche, Camilla si è sempre un po’ vergognata. E così, quando Renzo si ammala gravemente e viene ricoverato in una clinica dalla quale è presto chiaro che non tornerà più a casa, Camilla ha l’inconfessabile sensazione di potersi finalmente tuffare verso il futuro, senza voltarsi indietro.


Ma la malattia del padre la mette davanti alla consapevolezza che non si può costruire niente senza aver prima fatto i conti con le proprie radici, che non puoi perdere qualcuno senza aver provato a conoscerlo, e che forse le rimane ancora un po’ di tempo per essere davvero sua figlia.


Così inizierà a cercare nel passato per scoprire il ragazzo che Renzo è stato tanti anni prima, quando la guerra infiammava l’Italia, i giovani salivano in montagna, sparavano, soffrivano la fame e il ghiaccio, cercando ogni giorno e ogni notte di dare un senso alle loro azioni. Il tempo in cui Renzo era ‘Tempesta’, comandante di una brigata partigiana. Per Camilla, riappropriarsi della storia familiare e di una memoria collettiva che non ha smesso di vibrare significherà trovare una nuova prospettiva per aprirsi al mondo, agli altri e all’amore.


Con una scrittura di inconsueta sensibilità, capace di tendere agguati e rivelare sempre nuovi angoli dell’essere, Camilla Ghiotto dà voce a una generazione consapevole di dover combattere battaglie diverse da quelle del passato, ma non meno decisive. Perché la libertà non si conquista mai una volta per tutte.


L’AUTRICE

Camilla Ghiotto è nata a Vicenza e vive a Roma, dove studia Filosofia. Questo è il

suo primo romanzo.

venerdì 12 maggio 2023

IN USCITA IL 16 MAGGIO ERIN DOOM : STIGMA

 

IN USCITA IL 16 MAGGIO

ERIN DOOM SI SVELA A CHE TEMPO CHE FA

DOMENICA 14 MAGGIO

DALL’AUTRICE PIÙ AMATA E VENDUTA DEL 2022

DUE LIBRI NELLA TOP TEN DEI BESTSELLER DELL’ANNO

OLTRE 700.000 COPIE VENDUTE

IN CORSO DI TRADUZIONE IN 18 PAESI

E CON UN FILM IN LAVORAZIONE


DOPO FABBRICANTE DI LACRIME E NEL MODO IN CUI CADE LA NEVE, ERIN DOOM TORNA IN LIBRERIA CON STIGMA



Titolo: Stigma

Autore: Erin Doom

Editore: Salani

Pagnie: 528

Prezzo: 19,90 euro

In libreria dal 16 maggio 2023

«Ai miei occhi apparve un’insegna luminosa che si rifletteva come argento liquido sull’asfalto scivoloso del marciapiede. Fu istantaneo. Inaspettato. Fu come sentire qualcosa dentro agganciarsi con forza improvvisa a quell’unica, brillante parola: ‘Milagro’s’... miracolo».


«Non eravamo così diversi. Pieni di lividi come galassie, costellati di ombre e cicatrici bianche come la luna».

La trama

La protagonista di questa storia non crede più nei miracoli. Troppe volte la vita l’ha masticata e risputata, illudendola che un futuro scintillante fosse in serbo per lei. Da sola e senza mezzi, Mireya decide di trasferirsi a Philadelphia in cerca di fortuna. Con sé ha soltanto una vecchia valigia, intorno l’inverno gelido di una città sconosciuta.

Il suo personale miracolo sembra compiersi quando si imbatte in un’insegna al neon che si staglia nel buio della notte. Eccentrico e sfarzoso, il club Milagro’s è un luogo capace di affascinare chiunque ne varchi la soglia, Mireya compresa. Con l’ostinazione di chi non ha niente da perdere, la ragazza riesce a farsi assumere come barista.

Il Milagro’s, però, è più di un locale esclusivo. Dietro le sue porte chiuse, oltre i lustrini e le luci di scena, si intrecciano destini e sussurrano segreti. I più oscuri si condensano tutti nel viso aspro e incantevole di Andras, il capo della sicurezza.

Fra Mireya e Andras è odio a prima vista. Entrambi portano sulla pelle gli stessi segni, hanno addosso il marchio di chi ha dovuto imparare a lottare per sopravvivere. Eppure i due continuano a imbattersi l’uno nell’altra, come attirati da una forza misteriosa che non sanno né possono contrastare, stretti da un filo dorato più forte di un destino.

L'autrice

Erin Doom è lo pseudonimo di una giovane scrittrice italiana. 

Per Magazzini Salani ha già pubblicato con successo due romanzi, Fabbricante di lacrime e Nel modo in cui cade la neve.

martedì 18 aprile 2023

Javier Castillo - torna il re del thriller spagnolo con 'Il gioco dell'anima'

«E sarete davvero grati per aver incontrato
questo scrittore e questo libro»
Donato Carrisi

«Senza dubbio il nuovo fenomeno della letteratura europea»
Joël Dicker

«Javier Castillo è una rivoluzione» La verdad

AUTORE IN ITALIA 20-24 MAGGIO
OSPITE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

SABATO 20/05 ORE 12.00 SALA BIANCA

CON MAURIZIO DE GIOVANNI

Dopo lo straordinario successo di La ragazza di neve,
torna in libreria un autore amatissimo anche in Italia


Titolo: Il gioco dell'anima
Autore: Javier Castillo
Editore: Salani
Pagine: 384
Prezzo: euro 19,90
Dal 18 aprile 2023 in libreria

La trama


New York, 2011. Una ragazza di quindici anni viene trovata crocifissa in un quartiere di periferia. Poco dopo Miren Triggs, una giovane giornalista investigativa del Manhattan Press, riceve una strana busta, dentro trova la polaroid sfocata di un’altra adolescente imbavagliata, con una sola annotazione: «GINA PEBBLES, 2022». Sulla busta, in una grafia irregolare, c’è scritto ‘VUOI GIOCARE?’ Un invito inquietante che Miren accetta immergendosi senza riserve nell’indagine sulla scomparsa della ragazza, con l’aiuto del suo ex professore di giornalismo, Jim Schmoer. Gina è ancora viva? Che legame c’è con l’altro macabro omicidio? Ma soprattutto: chi sono i Corvi di Dio? Difficile stabilire il confine tra un gruppo di adolescenti annoiati e una setta di pericolosi fanatici, tra una sfida provocatoria e un rito sanguinario.
Dopo il successo della Ragazza di neve, da cui è stata tratta la serie Netflix, Javier Castillo torna con un thriller mozzafiato che trascina il lettore in un gioco fatale, in cui si lanciano i dadi della fede, della passione e dell’inganno. In palio un oscuro segreto che, se scoperto, può cambiare tutto.

L'autore

Javier Castillo è cresciuto a Malaga. Ha studiato Economia aziendale e ha conseguito un master in Management presso la ESCP Europe Business School. I suoi romanzi hanno ottenuto un enorme riconoscimento, sono in corso di traduzione in più di 60 Paesi e hanno venduto più di un milione e trecentomila copie. Con Salani ha pubblicato il bestseller La ragazza di neve, da cui è stata tratta una serie Netflix di grande successo.


 

venerdì 13 gennaio 2023

Anteprima: Camilla Ghiotto "La tempesta"

 Una figlia molto giovane, un padre anziano

e i fili di un rapporto da riannodare.


Il manifesto per una memoria collettiva,

un atto di libertà per un’intera generazione.


Un incontro-scontro per riappropriarsi della storia

della propria famiglia, un viaggio di formazione indispensabile per

trovare una nuova prospettiva e aprirsi al mondo,

all’amicizia, all’amore.


Autore: Camilla Ghiotto
Titolo: La tempesta
Editore: Salani
Pagine: 352 
Prezzo 18 €

Dal 17 gennaio in libreria


La trama


Renzo e Camilla non sono un padre e una figlia qualunque. Novantadue anni lui, diciassette lei, una vita intera li divide, o anche più d’una. Di quest’uomo che aveva già i capelli grigi quando è nata, che non ha mai visto giovane e forte come i papà delle sue amiche, Camilla si è sempre un po’ vergognata. E così, quando Renzo si ammala gravemente e viene ricoverato in una clinica dalla quale è presto chiaro che non tornerà più a casa, Camilla ha l’inconfessabile sensazione di potersi finalmente tuffare verso il futuro, senza voltarsi indietro. Ma la malattia del padre la mette davanti alla consapevolezza che non si può
costruire niente senza aver prima fatto i conti con le proprie radici, che non puoi perdere qualcuno senza aver provato a conoscerlo, e che forse le rimane ancora un po’ di tempo per essere davvero sua figlia. 

Così inizierà a cercare nel passato per scoprire il ragazzo che Renzo è stato tanti anni prima, quando la guerra infiammava l’Italia, i giovani salivano in montagna, sparavano, soffrivano la fame e il ghiaccio, cercando ogni giorno e ogni notte di dare un senso alle loro azioni. Il tempo in cui Renzo era ‘Tempesta’, comandante di una brigata partigiana. 

Per Camilla, riappropriarsi della storia familiare e di una memoria collettiva che non ha smesso di vibrare significherà trovare una nuova prospettiva per aprirsi al mondo, agli altri e all’amore. Con una scrittura di inconsueta sensibilità, capace di tendere agguati e rivelare sempre nuovi angoli dell’essere, Camilla Ghiotto dà voce a una generazione consapevole di dover combattere battaglie diverse da quelle del passato, ma non meno decisive. Perché la libertà non si conquista mai una volta per tutte.

L'autrice


Camilla Ghiotto è nata a Vicenza e vive a Roma, dove studia Filosofia. Questo è il suo primo romanzo.


sabato 30 aprile 2022

Nasce Anche i giovani leggono i classici, la nuova collana di Audiolibri Salani



 Nasce Anche i giovani leggono i classici, nuova collana di Audiolibri Salani per avvicinare anche i più giovani all’ascolto dei grandi classici della letteratura, con le voci più interessanti della nuova generazione di attori italiani.

Audiolibri Salani nasce nel 2008 per tradurre in audiolibro i maggiori successi delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, secondo gruppo in Italia, di cui Salani fa parte (insieme a Longanesi, Garzanti, Guanda, TEA, Bollati e molti altri marchi). Audiolibri Salani in questi anni ha prodotto quasi 500 titoli, letti da attori e doppiatori di primo piano e capaci di emozionare gli ascoltatori. Fra le produzioni ci sono alcuni fra i maggiori bestseller in audio di questi anni, come anche grandi classici della letteratura a cui hanno dato voce attori del calibro di Neri Marcorè, Moni Ovadia e Roberto Herlitzka.

Anche i giovani leggono i classici è il nuovo progetto della casa editrice che si inserisce nel solco della migliore tradizione di proposte di qualità e approfondimento legate alla lettura.

«Con la collana che presentiamo oggi - dichiara Alessandro Magno, Chief digital officer Gruppo editoriale Mauri Spagnol - vogliamo continuare il nostro impegno nella produzione dei classici, con l’obiettivo di ampliare il pubblico degli ascoltatori e raggiungere anche i ragazzi. Per questo abbiamo chiesto ad alcuni giovani attori, protagonisti di serie tv e film amatissimi, di confrontarsi con alcuni dei capisaldi della letteratura mondiale. Ringraziamo Alberto Malanchino, Rosa Diletta Rossi, Eduardo Scarpetta, Filippo Scotti, Denise Tantucci, che hanno dato voce in maniera straordinaria ai primi titoli della collana.»

La collana viene inaugurata oggi con i seguenti titoli: 

- Al paradiso delle signore di Émile Zola. Letto da Alberto Malanchino

- Le metamorfosi di Franz Kafka. Letto da Eduardo Scarpetta

- Il giocatore di Fëdor Dostoevskij. Letto da Eduardo Scarpetta

- L'abbazia di Northanger di Jane Austen. Letto da Denise Tantucci

- Bartleby lo scrivano di Herman Melville. Letto da Filippo Scotti

- Marianna Sirca di Grazia Deledda. Letto da Rosa Diletta Rossi

Gli audiolibri della collana sono disponibili su Audible e Apple dal 17 maggio.

Al Salone di Torino il 20 maggio alle 15 in Sala Madrid verrà presentato il progetto alla presenza di Juan Baixeras, Sandra Furlan, Nicola Gardini, Alessandro Magno, Alberto Malanchino e Rosa Diletta Rossi.

sabato 23 aprile 2022

IL TEMPO È UN FIUME di Pablo MAURETTE

 Cari lettori,

per gli amanti dei libri che ti lasciano senza fiato oggi vi presento "Il tempo è un fiume" di Pablo Maurette, un thriller mozzafiato costruito come un gioco di specchi.

Una scrittura ricca, sonora, spesso scoppiettante: un esordio ambizioso e brillante che strizza l’occhio a Borges e Bolaño.


«Un romanzo di verità e di ombre,

una storia raccontata con ironia e amarezza,

in un continuo e appassionante rimando

di riflessi e di salti nel tempo.»

Marco Vichi


Titolo: Il tempo è un fiume

Autore: Pablo Maurette

Pagine: 240 

Prezzo 16,00 €

Editore: Salani

In libreria dal 12 maggio


Trama

Chicago 2016, nel pieno dell’inverno. Aarón, giovane argentino che studia negli States, sta facendo ricerche per la sua tesi dottorale su Giordano Bruno; casualmente viene a conoscenza di un omicidio avvenuto agli inizi degli anni Novanta: Ioan Culianu, professore di Storia delle religioni, freddato con un colpo di pistola. La polizia non è mai riuscita a scoprire né movente né colpevole. 

Aarón intraprende così un’indagine personale che fra complotti politici e servizi segreti lo porterà fino in Romania. Buenos Aires, 2041. Il fratello e due cari amici di Aarón, che da venticinque anni non si capacitano della sua improvvisa sparizione, hanno misteriosamente ricevuto il suo diario e lo leggono insieme a voce alta durante una notte infinita di eccessi in una città vagamente distopica. Le pagine risalgono al periodo in cui Aarón stava lavorando alla sua tesi a Chicago, e raccontano di strane minacce di morte. Il diario s’interrompe di colpo... 

Romanzo, biografia, diario personale, epistolario, saggio: costruito come un gioco di specchi, di scatole cinesi, questo libro trova nella migrazione delle anime il filo rosso che cuce insieme le vicende dei vari personaggi in una narrazione trascinante, ricca di sconfinamenti, incursioni filosofiche, giochi metaletterari, tutto animato da un’autoironia molto sorniona. 

La scrittura è ricca, sonora, spesso scoppiettante, scandita come i meccanismi di un orologio di precisione, magnificamente resa nella traduzione italiana di Ilide Carmignani. Pablo Maurette ci consegna un esordio ambizioso e brillante, che mette a frutto l’eredità di Borges e di Bolaño, aggiungendo qua e là un tocco di noir.

Autore


Pablo Maurette è laureato in filosofia all’Universidad de Buenos Aires, ha un Master in Greco Bizantino alla London University e un dottorato in Letteratura Comparata alla University of North Carolina. Ha inoltre trascorso un anno a Firenze, come borsista. Oggi insegna alla Florida State University e collabora con i giornali più importanti dell’Argentina (Clarín, La Nación, Perfil). Il tempo è un fiume è il suo esordio in campo narrativo.

mercoledì 24 febbraio 2021

Prossima uscita Salani: Robert Galbraith Sangue inquieto

 Cari lettori,

lunedì vi parlavo delle temperature quasi primaverili qui in Piemonte, ma non stavo scherzando! Guardate un po' come piano piano la natura si sta risvegliando nel mio giardino:

I Bucaneve su può dire che per quest'anno di neve ne hanno vista ben poca! E da voi? Com'é stato l'inverno da voi? Qui decisamente mite, a parte qualche giorno in cui la temperatura è scesa sotto lo zero, ma nulla di più...ed ora vi dirò la solita frase che tutti dicono...e già "tutto è cambiato"...."non ci sono più le mezze stagioni" ah ah ah!!!

Cosa state facendo in questo bel pomeriggio? Io ho qualche novità da raccontarvi....cosa ne dite? Ci mettiamo comodi e vediamo il romanzo in uscita domani per la casa editrice Salani.



Se parlo di Robert Galbraith? Ok! Ho capito un brivido vi corre giù per la schiena e di questa autrice avete già letto praticamente tutto ... giusto?

Molto bene, sono contenta e comunque spero che vi faccia piacere sapere che stiamo per assistere ad una nuova indagine per Cormoran Strike.

Dopo il successo dei precedenti quattro libri e delle prime tre stagioni di Strike in onda su Sky e Top Crime, arriva l’attesissimo quinto capitolo della serie. I libri che lo hanno preceduto sono:

Il baco da seta 
Il richiamo del cuculo 
La via del male  
Bianco letale.






Titolo: Sangue Inquieto
Autore: Robert Galbraith
Editore: Salani
Pagine: 1104 
Prezzo 24,90 € 
Dal 25 febbraio in libreria


La trama

 Il nuovo caso arriva nelle mani di Cormoran Strike in una buia serata d’agosto, davanti al mare della Cornovaglia, mentre è fuori servizio e sta cercando una scusa per telefonare a Robin, la sua socia. In quel momento tutto desidera tranne che parlare con una sconosciuta che gli chiede di indagare sulla scomparsa della madre, Margot Bamborough, avvenuta per giunta quarant’anni prima. Un cold case più complesso del previsto, con un serial killer tra i piedi e un’indagine della polizia a suo tempo molto controversa, fra predizioni dei tarocchi, testimoni sfuggenti e piste oscuramente intrecciate. Galbraith ritorna con un nuovo, magnetico capitolo della storia di Robin e Strike, una delle coppie di investigatori più amate di sempre. 

L'autrice


ROBERT GALBRAITH è lo pseudonimo di J.K. Rowling, l’autrice bestseller della serie di Harry Potter e del romanzo Il seggio vacante. I primi quattro romanzi di Strike, Il richiamo del cuculo, Il baco da seta, La via del male e Bianco letale hanno svettato in cima alle classifiche inglesi e internazionali e sono stati adattati in una serie televisiva dalla Brontë Film and Television.

Chi di voi ha letto gli altri quattro libri? Aspetto con piacere qualche vostro commento!

martedì 1 settembre 2020

Anteprima: L'amante di Barcellona di Care Santos per la casa editrice Salani

 Cari lettori,

vi ricordate de Il colore della memoria? L'autrice è Care Santos, spagnola e la critica e i lettori sono veramente concordi nel riconoscere il talento narrativo. Diritti venduti in 18 Paesi con oltre 500.000 copie vendute. Io ho letto i libri di Falcones e probabilmente si avvicina molto a lui come stile!

L'amante di Barcellona, il suo ultimo lavoro, è una storia molto ricca e intensa, un racconto di famiglia e di amore per i libri. Pubblicato in 18 Paesi, oltre 70.000 copie vendute in Spagna è un libro che promette grandi emozioni  e non ci farà staccare gli occhi dalle pagine.

Il libro sarà in vendita dal 3 settembre per la casa editrice Salani e come sempre, per chi lo leggerà, vi aspetterò qui sul blog per i vostri commenti!


«Avventure, intrighi, amore verso i libri e la storia delle trasformazioni della città di Barcellona nell’Ottocento.» 
El Mundo 
«La forza di questo romanzo è nel modo in cui ci fa cambiare la percezione delle cose e di noi stessi. Bellissimo.»  
La Vanguardia



Titolo: L'amante di Barcellona
Autore: Care Santos
Editroe: Salani
Collana: Romanzi Salani 
Pagine: 670 
Prezzo 19,80 € 
In libreria dal 3 settembre 2020

La trama


C’è una storia sommersa sotto la polvere delle infinite copie e le carte accumulate nell’antica libreria Palinuro. E sommersa sarebbe rimasta, se una scrittrice non avesse notato e raccolto i frammenti del mistero nascosto tra gli scaffali. 

È la storia di un libro perduto, prezioso ed enigmatico, dal titolo scandaloso: Mémoires secrets d’une femme publique, ‘memorie segrete di una donna pubblica’. Punta di diamante della biblioteca di un ricco signore della Barcellona napoleonica, il volume è bramato dalla nobiltà e dalla borghesia locali, tanto da essere sottratto al suo possessore. Sparito nel nulla, oltre due secoli dopo il memoriale non è stato ancora ritrovato, ma il suo viaggio rocambolesco ha lasciato qualche traccia... 

Sullo sfondo delle ambientazioni popolari, bohémienne e aristocratiche della Barcellona dei decenni più convulsi dell’Ottocento, la ricerca della scrittrice porta alla luce una vicenda intricata che coinvolge una galleria di personaggi affascinanti e controversi: a partire dal viscido Néstor Pérez de León, così avido di lusso e ricchezze da non farsi scrupoli pur di mettere le mani sul volume; passando per il giovane rivoluzionario Brancaleone, che si scontra con il libro per una strana casualità; fino a Carlota Guillot, la figlia del primo possessore, che paga, suo malgrado, la passione antiquaria del padre. 

Dall’autrice del Colore della memoria, un racconto fatto di desideri, segreti e sentimenti, una passeggiata sulla Rambla che abbraccia più generazioni, facendoci rivivere l’atmosfera del grande romanzo storico.

L'autrice


Care Santos è nata a Matarò, Barcellona. Dopo gli studi in Giurisprudenza e Filologia ha iniziato la sua carriera come giornalista per varie testate. Ha fondato e diretto l’Associazione giovani scrittori spagnoli, tiene regolarmente laboratori di scrittura in Spagna e in America e firma articoli di critica letteraria per il quotidiano El Mundo. Della stessa autrice Salani ha già pubblicato Il colore della memoria (quarantamila copie in tre edizioni), Tre tazze di cioccolata (vincitore del premio Ramon Llull e tradotto in sedici lingue) e La cena dei segreti.

mercoledì 14 febbraio 2018

Recensione: Olga di carta Jum fatto di buio di Elisabetta Gnone



Titolo: Olga di carta Jum fatto di buio
Autore: Elisabetta Gnone
Editore: Salani
Pagine: 215
Prezzo: 14,90 euro


La trama



Tutti sapevano che Olga amava raccontare bene le sue storie oppure non le raccontava affatto, e quando la giovane Papel attaccava un nuovo racconto la gente si metteva ad ascoltare...

È inverno a Balicò, il villaggio è ammantato di neve e si avvicina il Natale.
Gli abitanti affrontano il gelo che attanaglia la valle e Olga li riscalda con le sue storie. Ne ha in serbo una nuova, che nasce dal vuoto lasciato dal bosco che è stato abbattuto. Quel vuoto le fa tornare in mente qualcuno che anche Valdo, il cane fidato, ricorda, perché quando conosci Jum fatto di Buio non lo dimentichi più. È un essere informe, lento e molliccio, senza mani né piedi. La sua voce è l’eco di un pozzo che porta con sé parole crudeli e tutto il suo essere è fatto del buio e del vuoto che abbiamo dentro quando perdiamo qualcuno o qualcosa che ci è caro.

Jum porta con sé molte storie, che fanno arricciare il naso e increspare la fronte, e tutte sono un dono che Olga porge a chi ne ha bisogno. Perché le storie consolano, alleviano, salvano e soprattutto, queste, fanno ridere.

Dopo Olga di carta - Il viaggio straordinario, ritorna la vita del villaggio di Balicò con una storia che ne contiene tante, come in un gioco di scatole cinesi, come in una farmacia d’altri tempi piena di cassetti da aprire per tirare fuori la medicina giusta per ciascuno di noi.

La mia recensione



Quando inizio una nuova avventura con un nuovo libro la prima cosa che faccio è quella di accarezzare la copertina, sentire sotto le dita le forme in rilievo, le parti lisce e ruvide, lucide e opache, ne osservo i colori e cerco di capire che impatto ha su di me l’immagine perché sono convinta che, anche in un libro, l’occhio vuole la sua parte, e la copertina la considero un po’ come il biglietto da visita dell’autrice...deve catturare il lettore e fargli venire voglia di aprire quel libro.
La copertina di Elisabetta Gnone è semplice, elegante  e con pochi tratti ritroviamo il riassunto di tutto il libro.

La seconda cosa che faccio prima ancora di iniziare a leggere è quella di far scorrere velocemente le pagine sotto le mie dita e di assaporarne l’odore che emanano!
Si lo so, è decisamente un po’ strano, ma adoro il profumo della carta ed è per questo che non leggo volentieri gli eBook…. dovrebbero costruire apposta per me un reader che emetta anche l’odore, ma direi che per ora è ancora fantascienza; infine sfoglio lentamente le pagine del libro per vedere il carattere, gli eventuali titoli dei capitoli e se ci sono delle immagine e qui ... TA ..DAA… che sorpresa! Il libro è ricco di immagini... sono delle silhouette quindi delle immagini nere su sfondo bianco disegnate da Linda Toigo: un tocco in più, un racconto nel racconto e vi devo dire che la mia teoria che anche l’occhio vuole la sua parte qui viene pienamente appagata!

Ora è il momento di iniziare la lettura.

Olga è una ragazzina di undici anni, vive in un freddo paesino di nome Balicò e uno dei suoi passatempi preferiti è quello di raccontare storie; tutti la stanno ad ascoltare quando lei inizia una nuova storia, rimangono affascinati, stupiti, disorientati, increduli perché lei giura sempre di aver vissuto quelle incredibili avventure!

Ancora una storia ci vuole raccontare e questa volta il protagonista è Jum, ma non è una persona: Jum è invisibile , è inudibile eppure tutti noi riusciamo a percepirlo, lui vive nel buio, ma soprattutto si nutre delle lacrime di tutti noi! Jum alimenta le nostre lacrime e la nostra tristezza perché ne ha bisogno e sa distinguere il sapore che ha una lacrima versata per la perdita di una persona cara oppure il sapore di quelle versate per un figlio lontano e  più è straziante il dolore più per lui le lacrime sono gustose.

La sensazione che ho avuto leggendo queste pagine di descrizione di Jum è stata di vera angoscia: l’autrice è riuscita a farmi rivivere dei momenti del mio passato, riportarli a galla con violenza e farmi riprovare quelle sensazioni, da lei descritte, come se Jum fosse proprio lì, in attesa delle mie nuove lacrime di cui dissetarsi. Devo confessarvi che ho avuto un attimo di smarrimento e il mio primo istinto è stato quello di chiudere il libro fino alla sera successiva.
Quando ho ripreso coraggio nella lettura, non sono più riuscita a fermarmi e proprio come gli abitanti di Balicò anche io ho iniziato ad aspettare la pagina successiva per leggere un nuovo racconto di Olga.

Olga ha incontrato Jum in un momento molto brutto della sua vita, ma grazie all'amicizia è anche riuscita a sconfiggerlo:

"Tu hai paura di me?" dissi. "Tu che mi segui e mi scavi dentro! Tu che mi spegni e mi inondi di buio! Tu che ti disseti del mio dispiacere e mi geli l'anima!"
Non mi rispose e sai perché? Perché mi sbagliavo Jum non aveva paura di me, ansimava perché era stato scoperto. Lo avevo sentito e adesso che sapevo della sua esistenza potevo combatterlo. E fu esattamente ciò che feci.

La lettura di questo libro scorre velocissima e le storia che Olga racconta sono pura avventura, immaginazione, divertimento, ma vogliono anche consolare le persone a cui lei le regala ed è proprio questo che l’autrice riesce a fare: riusciamo, noi lettori, ad immedesimarci in uno dei personaggi che Jum incontra ed attraverso il racconto di Olga un parte del nostro dolore sparisce come per magia.

E’ un libro prevalentemente per ragazzi, ma anche gli adulti potranno trovare un po’ di consolazione nelle storie di Olga!







domenica 14 gennaio 2018

Il ragazzo invisibile Seconda generazione di Fabbri Alessandro, Rampoldi Ludovica, Sardo Stefano


E' in libreria Il ragazzo invisibile Seconda generazione, il romanzo firmato dagli sceneggiatori del film di Gabriele Salvatores, una storia appassionante che sfida gli stereotipi di genere con le sue atmosfere dark e rivela che l’impresa più difficile per un supereroe è essere normale.

Il romanzo esplora la dimensione interiore e più intima dei protagonisti, aggiungendo così un punto di vista inedito e appassionante agli avvenimenti narrati nel film, ampliandoli.



Titolo: Il ragazzo invisibile Seconda generazione
Autore: Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo
Casa editrice: Salani
Genere: Fantasy 
Formato: Brossura
Pagine: 208
Data pubblicazione: Gennaio 2014

La trama


Michele Silenzi ha sedici anni e qualcosa nel suo sguardo è cambiato. Da quando ha perso la mamma gli adulti non possono fare a meno di compatirlo, vive da solo con il cane Mario in una casa disordinatissima e, come se non bastasse, la sua amata Stella sta con un altro. Michele è arrabbiato con il mondo intero, con se stesso e, più di tutto, con la verità che non può raccontare: essere uno degli Speciali. Ma nella sua vita irrompe una ragazza altrettanto speciale, con un'esistenza non meno complicata della sua: la sorella Nataša. E con lei arriveranno altre sconvolgenti rivelazioni sul suo destino, che si intreccia pericolosamente con quello del crudele magnate russo Zavarov, proprietario di un gasdotto che sta per essere inaugurato in città. Da quel momento il mondo a cui era abituato, fatto di scuola, aperitivi, serie tv, si sovrappone a quello sotterraneo, inquietante e incredibile degli altri Speciali: Michele ha finalmente un piano, una missione. Ma nessuna missione è senza imprevisti e la parte più difficile per `Miša' sarà confrontarsi con il suo lato più oscuro.

«Avevamo ancora tanto amore per il nostro ragazzo invisibile, volevamo seguirlo di nuovo nelle sue avventure di adolescente che ha dovuto affrontare la difficoltà di essere uno speciale nella vita di tutti i giorni. »
Gabriele Salvatores

venerdì 18 ottobre 2013

Anteprima: HOPE L’ultimo segreto del fuoco di CAILÍN ÓG

Cari amanti del genere fantasy, uscirà il 24 ottobre 2013 HOPE L’ultimo segreto del fuoco di CAILÍN ÓG, una saga epica dove l'unica speranza di sopravvivere è sconfiggere gli dèi.

Un eroe, un nemico, un grande evento. È da una formula semplice che prendono il via le storie più grandi. HOPE racconta di una piccola grande eroina, di un mondo senza tempo, di come l’apparenza molto spesso inganni, e di come gli dèi possano sbagliare e gli uomini compiere opere straordinarie. HOPE racconta di un viaggio alla scoperta di se stessi e di come le tappe del viaggio - più che la meta finale – siano il più grande degli insegnamenti: niente rimane uguale per sempre. 

Hope, ha tra le mani il potere della luce più intensa: il Fuoco, dono divino che gli uomini hanno dimenticato. Con il Fuoco Hope guiderà gli umani alla più grande delle vittorie; con il Fuoco ridarà ai popoli ciò che dà senso alla vita stessa: la Speranza.
 
Ma nessuna impresa si compie da soli, e due amici non sono solo la somma di due persone, ma molto di più. Hope avrà bisogno di amici, e amici veri, per portare a termine la sua impresa. E sarà in questo piccolo esercito di alleati che troverà la sua vera forza, la scintilla che accenderà il Fuoco.


Titolo: Hope – L’ultimo segreto del fuoco
Autore: Cailín Óg
Editore: Salani
Pagine: 350
Prezzo: 14, 90 euro
In libreria dal 24 ottobre 2013

La trama 


Hope ha tredici anni, gli occhi verdi, i capelli rossi e due piccole pietre colorate che porta sempre con sé. Non conosce i suoi genitori, non ha idea di quale sia il suo passato e non sa dire come sia finita a Kaerlud, dopo le Guerre Buie che hanno distrutto il mondo. Mizar e Violet sono i suoi compagni di giochi e di risate, i suoi amici e il suo rifugio. Sembra un’orfana qualunque, Hope, e lo è, finché non scopre il suo dono: creare il fuoco solo aprendo le mani. Accusata di essere una strega e isolata dalle persone che ama, la Creatrice del Fuoco scopre che gli dèi si stanno preparando a riprendersi la Terra e sgominare per sempre la stirpe di Prometeo. Gli Immortali sono pronti a dispiegare le loro risorse più temibili e a mettere in atto ogni genere di inganno, liberando mostri e creature diaboliche. Lo scopo è, ancora una volta, quello di privare gli uomini della loro libertà più importante: la possibilità di scegliere.
In un epico viaggio tra labirinti e perdute città subacquee - in compagnia di Sebastian, il giovane Cercatore, e di Lyara, la guerriera perfetta – Hope dovrà farsi carico del suo destino di prescelta, come le ha profetizzato Ismaele - suo mentore e Indovino - e fornire ai saggi Guardiani del Tempo e ai valorosi guerrieri Nazar una ragione per combattere. Consapevole di un destino solitario, colma di dubbi ma incapace di arrendersi, Hope diverrà il simbolo di una battaglia molto più grande di lei. E scoprirà se stessa e il senso della sua vita in un mondo che, all’improvviso, si aspetta tutto da lei. 

L’autrice 


Cailín Óg è uno pseudonimo, creato tra il 2011 e il 2013 a Milano da Cailín Óg Blue e Cailín Óg Red. Il vero volto dell’autrice rimane segreto. Scrive letteratura per ragazzi, dedicandosi in particolare alla ricerca sui temi del fantastico e dell’avventura. Si ispira all’epica classica. Ama Jules Verne, Omero, Mark Twain, Terry Brooks, Joseph Conrad, R.L. Stevenson e Angela Carter. Ha costruito il mondo di Hope combinando la mitologia, il fantasy nella sua espressione più ampia e sontuosa, e le atmosfere visionarie della fantascienza. 

Per saperne di più

 
I personaggi principali del mondo di HOPE 
 
HOPE: trovata neonata da Dorotea, una delle Madri della città di Kaerlud, diventa parte della Famiglia, anche se si sente sempre diversa. Sono suoi amici Violet e Mizar. E' esile, ha i capelli rossi e indossa spesso una felpa verde col cappuccio.

giovedì 12 settembre 2013

Anteprima: Otto volante di Janet Evanovich

Cari amanti delle avventure di Stephanie Plum, finalmente arriva anche in Italia l'ottava avventura thriller della cacciatrice di taglie più sexy e simpatica d'America.

Oltre settantacinque milioni di copie vendute: appena esce in libreria, ogni volume della serie è primo in tutte le classifiche americane, dal New York Times al Wall Street Journal. Con oltre 75 milioni di libri venduti nel mondo, la scrittrice americana Janet Evanovich si riconferma un vero trionfo del passaparola.

Janet Evanovich è entrata nel prestigioso Kindle Million Club, di cui fanno parte gli autori che hanno venduto oltre un milione di copie in edizione Amazon Kindle, tra cui Lee Child, Michael Connelly, Stieg Larsson e James Patterson. 

Il film tratto da One for the money il primo romanzo della serie (Bastardo numero uno - Salani) ha sbancato i box office americani. Per il personaggio di Stephanie Plum è stata scelta l’attrice Katherine Heigl, Morelli è interpretato da Jason O’Mara e la mitica Nonna Mazur da Debbie Reynolds. 


Titolo: Otto volante
Autore: Janet Evanovich
Editore: Salani
Pagine: 304
Prezzo: 14,90 euro 

“Prendete i romanzi di Janet Evanovich: basta assaggiarli una volta per diventare affiliati alla setta”. Stefania Bertola
 
“È come una morsa che stringe l’anima. Eppure, miracolosa Stephanie, alla fine sprigioni buon umore”. Donato Carrisi
 
“Adoro Janet Evanovich, è un potente antidepressivo naturale privo di effetti collaterali!” Alessia Gazzola
 
“Stephanie Plum mi ha fatto venir voglia di tornare celibe. È brava, bella, simpatica, succintamente vestiva e non si perde in aggettivi”. Andrea Vitali
 

La trama 

 
Stephanie Plum, cacciatrice di taglie di Trenton, New Jersey, non può certo lamentarsi. Ultimamente il lavoro non le manca, e le sue giornate sono a dir poco movimentate. Oltre ai casi consueti che le passa il viscido cugino Vinnie, capo dell’agenzia, questa volta deve occuparsi di una complicata vicenda di scomparsa: una madre e la sua bambina sono sparite senza lasciare traccia.
Certo, cercare le persone scomparse non sarebbe compito di Stephanie, ma le due sono la figlia e la nipote di una cara amica di nonna Mazur, e non si può certo dire di no alla cara e insistente vecchietta…
Anche se questo significa subire una serie di minacce nemmeno tanto sottili da parte di Eddie Abruzzi, elegante quanto temuto esponente della malavita locale, collezionista di cimeli di guerra e noto per la sua crudeltà.
Affiancata come sempre dalla fidata Lula, vistosa ex prostituta dai modi piuttosto spicci e dall’appetito incontenibile, in poche ore Steph riesce a collezionare svariate auto distrutte dalle fiamme, aggressioni e cadaveri segati a metà sul divano di casa, rocambolesche e infruttuose catture di pregiudicati.
Peraltro, restando rigorosamente fedele alla propria dieta a base di pizza, spuntini e snack ipercalorici. Per non parlare del fronte sentimentale, che vede l’eterno fidanzato e agente di polizia Joe Morelli sempre più incalzato dal ben tenebroso Ranger… 

L’autrice 

 
Janet Evanovich è nata nel New Jersey. Dopo aver pubblicato romanzi rosa di successo, si è dedicata al poliziesco e a Stephanie, che è diventata in breve tempo la detective più famosa d’America: ogni sua avventura conquista regolarmente il primo posto della classifica del New York Times. 

Gli altri libri della serie pubblicati in Italia da Salani 

 
BASTARDO NUMERO UNO #1 

Stephanie Plum è carina, solida, spiritosa, cresciuta nel pittoresco quartiere chiamato il Borgo di una città del New Jersey che invece di pittoresco non ha nulla. Quando malauguratamente si ritrova disoccupata, pensa di andare a chiedere aiuto al cugino Vinnie, che ha un’agenzia di cauzioni: presta soldi a chi deve uscire di prigione fino alla data del processo, ma se i debitori non si presentano in tribunale spedisce sulle loro tracce degli agenti incaricati di catturarli e portarli alla polizia. E Stephanie capita proprio al momento giusto per occuparsi dell’incarico migliore: acciuffare l’irresistibile, affascinante, canagliesco Joe Morelli, con cui aveva avuto una torrida avventura (come peraltro metà delle donne del New Jersey), ora poliziotto in fuga accusato di omicidio. Munita di pistola, manette e spray antiaggressione, Stephanie si improvvisa agente di recupero cauzioni; ha a che fare con un campionario di maniaci sessuali, ubriaconi e perditempo, e si ritrova coinvolta in vicende paradossali che però conducono tutte allo stesso mistero di cui Morelli sembra la chiave...