SALONE DEL LIBRO DI TORINO dal 9 al 13 maggio 2024 - VITA IMMAGINARIA
Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post

giovedì 2 maggio 2024

Spietate Promesse l'ultimo libro di Rebecca Ross per Fazi Editore

 Cari lettori,

siete pronti per un fantasy con un'ambientazione storica, con una giusta dose di romance? Bene tra qualche giorno per la casa editrice Lainya uscirà il secondo libro di Rebecca RossSpietate Promesse

In Spietate promesse, attesissimo seguito di Divini rivali ed epico finale della dilogia di Rebecca Ross, Iris e Roman, uniti da un amore indomabile e separati dalla terribile forza delle divinità, lotteranno con tutto il cuore per cambiare le sorti della guerra.


Due giornalisti rivali uniti da un legame magico intrecceranno per sempre i loro destini attraverso l’inferno della guerra e l’incanto della passione. Si dice che l’amore vinca su tutto, ma può trionfare anche in uno scontro tra divinità?


Titolo: Spietate Promesse

Autore: Rebecca Ross

Pagine: 512

Prezzo: 18,50 euro

Editore: Lainya

In libreria dal 14 maggio 2024



LA TRAMA

Dopo aver vissuto in prima persona gli orrori della guerra, Iris è finalmente tornata a casa, ma la vita lontano dal fronte è tutt’altro che facile: Roman è disperso e non si hanno sue notizie da settimane, l’esercito di Dacre continua ad avanzare puntando verso Oath, mentre i suoi abitanti, ostili e diffidenti nei confronti delle divinità, sono sempre più inferociti. 


Quando a Iris e Attie viene offerta la possibilità di tornare a seguire l’offensiva in prima linea, le due non esitano a dirigersi verso ovest, dove dovranno affrontare ancora una volta i pericoli del conflitto. 

Nel frattempo, nel regno sotterraneo, Roman si è risvegliato da un lungo sonno e tutti i suoi ricordi sono svaniti. Il dio del sottosuolo, che lo ha guarito dalle ferite di guerra, gli ha promesso che presto recupererà la memoria. Tutto ciò che deve fare, per il momento, è scrivere per lui e raccontare ai cittadini di Oath la sua versione. 

Ma un giorno Roman trova una lettera anonima proprio davanti all’armadio e, incuriosito, decide di mettere da parte i sospetti e cominciare una corrispondenza che lo porterà a interrogarsi sul proprio passato e sulla vera natura di Dacre.


L' AUTRICE

Rebecca Ross è nata e cresciuta in Georgia (USA), dove si è laureata in Lettere e dove tuttora vive con il marito. Ha svolto vari lavori, tra cui la bibliotecaria, prima di scrivere La regina del Nord, il suo fortunato esordio nella narrativa young adult, a cui ha fatto seguito La regina del Nord. L’ombra della rivolta, entrambi pubblicati per Piemme.




LA TRAMA

Mentre una sanguinosa guerra tra divinità infuria nel paese, la diciottenne Iris Winnow cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Il fratello è partito per la guerra e non dà notizie di sé, la madre annega i dispiaceri nell’alcol, il lavoro da giornalista non le dà soddisfazioni. Sogna un futuro in cui la sua scrittura farà la differenza grazie alla promozione a editorialista, ma per ottenerla deve competere con l’affascinante e scontroso Roman Kitt.

 L’unica valvola di sfogo, per Iris, è la sua macchina da scrivere, dono dell’amata nonna, con cui spera di mettersi in contatto con il fratello scomparso, ma le lettere che infila sotto al guardaroba finiscono proprio nelle mani di Roman, che decide di risponderle anonimamente avviando così un rapporto epistolare. Questo legame speciale e inaspettato farà nascere tra i due complicità e attrazione, trascinandoli nel vivo di un conflitto che deciderà le sorti non solo del loro paese ma anche del loro amore.


Io non vedo l'ora di poterlo avere tra le mani! E voi? Lo leggerete?

sabato 16 marzo 2024

Il peso della vergona - in uscita per Vallardi

 

ITALIA, ANNI 40

UNA SAGA FAMILIARE CHE INTRECCIA LA VITA

DI DUE DONNE, UNA NONNA E SUA NIPOTE,

TRA SEGRETI INCONFESSABILI

E AMORI NASCOSTI

Autrice: Serena McLeen

Titolo: IL PESO DELLA VERGOGNA

Pagine: 320

Prezzo: 18 euro

In libreria dal 18 marzo 2024


Ci sono romanzi che fermano il tempo, storie che non esistono finché qualcuno non rompe il silenzio. Storie di donne che hanno sognato un futuro tutto per sé, diverso, libero, a cui un segreto inconfessabile ha tolto il diritto alla voce.


Questo romanzo è un invito a rivivere gli anni più dolorosi della storia italiana come non li abbiamo mai letti: dalla parte delle donne.


La trama


Torino. Annabella Bramante cammina silenziosa tra le stanze della sua vecchia casa, osserva gli oggetti che hanno accompagnato i suoi sogni di bambina. Quella vita non esiste più, lo sa. I genitori

sono morti in un incidente pochi mesi prima e, come se non bastasse, il destino le ha appena portato

via anche l’amatissima nonna. È sola, adesso.


Mentre comincia faticosamente a rimettere insieme i pezzi, emerge un’eredità enigmatica: una decadente villa veneta di cui non sospettava nemmeno l’esistenza e un diario appartenuto a sua nonna. Pagina dopo pagina, Annabella si rende conto che nella sontuosa dimora è sepolto l’oscuro passato dei Bramante, che la costringerà a mettere in discussione tutto quello che credeva di sapere sulla sua famiglia. Aiutata da un giovane dai seducenti occhi color nocciola, Annabella riporta alla luce la drammatica giovinezza di sua nonna, dove le violenze di un padre fascista e prevaricatore si mescolano alle carezze di un amore impossibile, fino alla rivelazione che legherà per sempre il destino di entrambe...


Sullo sfondo di una delle pagine più dolorose del nostro Paese, le vite di due donne si intrecciano in

un romanzo che supera i confini del tempo, il lascito coraggioso di chi con la propria storia ha infranto il silenzio della vergogna.


L’AUTRICE


Serena McLeen è lo pseudonimo di una scrittrice italiana. Appassionata di cinema e lettrice onnivora, ha esordito come autrice self-published nel 2017, conquistando il cuore di migliaia di lettori e lettrici con i suoi romanzi. Il peso della vergogna è il suo bestseller pubblicato oggi da Vallardi.

lunedì 19 febbraio 2024

L'Odissea spiegata male per DeAgostini

Quando studi i grandi classici a scuola, poi ti ci vogliono dieci anni di analisi per riprenderti. Un po’ perché non si ha voglia, un po’ perché a quell’età si è più interessati a rubare auto a GTA, e un po’ perché la distanza tra Manzoni, Dante, Virgilio e gli adolescenti sembra abissale. 

Ma c’è un trucco per avvicinare i ragazzi ai testi sacri: tendere loro il tranello dell’umorismo. 

Mentre leggono, ridono. E mentre ridono, imparano». Parola di Francesco Muzzopappa che dopo i successi dell’Inferno spiegato male, L’Europa spiegata male e I Promessi Sposi spiegati male, torna in libreria per spiegare male l’Odissea.


L'Odissea spiegata male
è una versione divertente del grande poema epico attribuito a Omero, mai così completa, scattante e interattiva.


Dal 20 febbraio in libreria.

Un nuovo appassionante capitolo nella collezione di libri game più esilaranti ed educativa di sempre, a firma dell'autore de L'inferno spiegato male, L'Europa spiegata male, I promessi sposi spiegati male.

 

A 3000 anni dalla versione di Omero (anno più, anno meno), la storia più epica mai raccontata, tramandata all'inizio per via orale - come lo sciroppo per la tosse! - viene "spiegata male", ma in realtà riscritta benissimo, da Francesco Muzzopappa. Il viaggio di Ulisse viene cantato dall'inizio alla fine, ma, come negli altri titoli della collana, con molti bivi e deviazioni, attraverso un testo pensato per una lettura a più livelli capace di conquistare i ragazzi come gli insegnanti. All'interno, anche enigmi da risolvere, intermezzi divertenti e utili specchietti che approfondiscono temi e personaggi, senza dimenticare le strepitose vignette di Daw.

Francesco Muzzopappa è nato a Bari e vive a Milano. Le sue commedie per adulti fanno di lui una delle voci più brillanti della letteratura italiana. Dente per dente ha vinto il Premio Massimo Troisi 2017, mentre su Una posizione scomoda e Heidi sono in lavorazione due grandi film. Il web lo ama per le straordinarie Fiabe Brevi che finiscono malissimo, prodotte in collaborazione con Sio. Per De Agostini ha scritto L'Inferno spiegato male, Graceyard in carne, ossa e mummie, Il primo disastroso libro di Matt, già vincitore del Premio Selezione Bancarellino 2021, Il nuovo catastrofico libro di Matt e Pianeta Terra Chiama Matt.

martedì 1 settembre 2020

Anteprima: L'amante di Barcellona di Care Santos per la casa editrice Salani

 Cari lettori,

vi ricordate de Il colore della memoria? L'autrice è Care Santos, spagnola e la critica e i lettori sono veramente concordi nel riconoscere il talento narrativo. Diritti venduti in 18 Paesi con oltre 500.000 copie vendute. Io ho letto i libri di Falcones e probabilmente si avvicina molto a lui come stile!

L'amante di Barcellona, il suo ultimo lavoro, è una storia molto ricca e intensa, un racconto di famiglia e di amore per i libri. Pubblicato in 18 Paesi, oltre 70.000 copie vendute in Spagna è un libro che promette grandi emozioni  e non ci farà staccare gli occhi dalle pagine.

Il libro sarà in vendita dal 3 settembre per la casa editrice Salani e come sempre, per chi lo leggerà, vi aspetterò qui sul blog per i vostri commenti!


«Avventure, intrighi, amore verso i libri e la storia delle trasformazioni della città di Barcellona nell’Ottocento.» 
El Mundo 
«La forza di questo romanzo è nel modo in cui ci fa cambiare la percezione delle cose e di noi stessi. Bellissimo.»  
La Vanguardia



Titolo: L'amante di Barcellona
Autore: Care Santos
Editroe: Salani
Collana: Romanzi Salani 
Pagine: 670 
Prezzo 19,80 € 
In libreria dal 3 settembre 2020

La trama


C’è una storia sommersa sotto la polvere delle infinite copie e le carte accumulate nell’antica libreria Palinuro. E sommersa sarebbe rimasta, se una scrittrice non avesse notato e raccolto i frammenti del mistero nascosto tra gli scaffali. 

È la storia di un libro perduto, prezioso ed enigmatico, dal titolo scandaloso: Mémoires secrets d’une femme publique, ‘memorie segrete di una donna pubblica’. Punta di diamante della biblioteca di un ricco signore della Barcellona napoleonica, il volume è bramato dalla nobiltà e dalla borghesia locali, tanto da essere sottratto al suo possessore. Sparito nel nulla, oltre due secoli dopo il memoriale non è stato ancora ritrovato, ma il suo viaggio rocambolesco ha lasciato qualche traccia... 

Sullo sfondo delle ambientazioni popolari, bohémienne e aristocratiche della Barcellona dei decenni più convulsi dell’Ottocento, la ricerca della scrittrice porta alla luce una vicenda intricata che coinvolge una galleria di personaggi affascinanti e controversi: a partire dal viscido Néstor Pérez de León, così avido di lusso e ricchezze da non farsi scrupoli pur di mettere le mani sul volume; passando per il giovane rivoluzionario Brancaleone, che si scontra con il libro per una strana casualità; fino a Carlota Guillot, la figlia del primo possessore, che paga, suo malgrado, la passione antiquaria del padre. 

Dall’autrice del Colore della memoria, un racconto fatto di desideri, segreti e sentimenti, una passeggiata sulla Rambla che abbraccia più generazioni, facendoci rivivere l’atmosfera del grande romanzo storico.

L'autrice


Care Santos è nata a Matarò, Barcellona. Dopo gli studi in Giurisprudenza e Filologia ha iniziato la sua carriera come giornalista per varie testate. Ha fondato e diretto l’Associazione giovani scrittori spagnoli, tiene regolarmente laboratori di scrittura in Spagna e in America e firma articoli di critica letteraria per il quotidiano El Mundo. Della stessa autrice Salani ha già pubblicato Il colore della memoria (quarantamila copie in tre edizioni), Tre tazze di cioccolata (vincitore del premio Ramon Llull e tradotto in sedici lingue) e La cena dei segreti.

martedì 23 gennaio 2018

In uscita oggi per Mondadori: Finché c’è musica di Sarah Barukh

Cari lettori,

il 27 gennaio sarà il Giorno della Memoria, giornata dedicata a tutte le vittime della Seconda Guerra Mondiale e naturalmente molti sono i libri in pubblicazione: esce oggi per la casa editrice Mondadori il romanzo d'esordio di Sarah Barukh.

Con una sensibilità infinita Sarah Barukh dà voce ai sentimenti e alle emozioni di una bambina che attraversa uno dei periodi più tumultuosi della Storia.
Una fantastica ragazzina capace di trovare la propria strada in un mondo devastato dalla guerra e di trasmettere agli adulti la sua incrollabile fiducia nel futuro.

Ambientato nel 1946 alla fine della seconda guerra mondiale, in Francia, racconta la storia di Alice, una bambina che durante la guerra, mentre viveva con una tata, sognava la sua mamma e la vita meravigliosa che avrebbe vissuto quando la guerra fosse finita e sua mamma ritornata a prenderla.

Quando la mamma va davvero a prenderla, la sua delusione è immensa perché  si rivela una donna fredda e abbattuta dalla guerra, e il ritorno a Parigi è segnato dallo squallore, dalla cupezza, dalla tristezza di una vita senza affetto e calore.

Il destino riserva ad Alice un incontro che le rivoluzionerà la vita: quello con uno zio, fotografo di guerra rimasto cieco, che la aiuterà a trovare la sua strada e il senso della vita.



Titolo: Finché c'è musica
Autore: Sarah Barukh
Casa editrice: Mondadori
Pagine: 324
Prezzo: 19 euro
In libreria dal 23 gennaio 2018

Trama


1946. La guerra è finita da qualche mese quando la piccola Alice incontra per la prima volta sua madre. Ha trascorso otto anni senza sapere chi fossero i suoi veri genitori, vivendo nascosta in una fattoria della campagna francese insieme a Jeanne, la balia incaricata di prendersi cura di lei fino al loro ritorno.
Ora deve lasciare un mondo pieno di affetti per seguire una donna di cui non sa niente e che non è forte ed elegante come se l’era immaginata, ma silenziosa, dura, chiusa in se stessa, e con uno strano tatuaggio sul braccio.

Parigi è caotica, rumorosa, Alice si sente subito spaesata. Ma è l’incapacità di rapportarsi con la madre che la fa soffrire di più: è evidente che durante la guerra Diane ha subito dei traumi (“tua madre ha fatto grandi cose” le aveva raccontato un giorno Jeanne) e ora è in preda a continui incubi notturni. Ma proprio quando madre e figlia cominciano a stabilire una connessione, Diane si ammala di tubercolosi e la vita di Alice viene di nuovo stravolta: la madre viene ricoverata e l’assistente sociale le dice di aver rintracciato suo padre…
È l’inizio di un importante viaggio che da Parigi la porterà a New York: grazie all’incontro con lo zio Vadim, cieco e scorbutico, ex reporter di guerra che ha girato l’Europa, Alice scoprirà che il suo passato nasconde un segreto imprevisto e si lascerà per sempre l’infanzia alle spalle.

L'autrice


Sarah Barukh vive a Parigi e lavora nell'ambito della comunicazione. Finché c'è musica è il suo primo romanzo.

Chi di voi ha intenzione di leggere questo libro?
Io l'ho già inserito nella mia wish-list!