SALONE DEL LIBRO DI TORINO dal 9 al 13 maggio 2024 - VITA IMMAGINARIA

sabato 10 febbraio 2024

La tele a Torino di Aldo Dalla Vecchia

 Aldo Dalla Vecchia ha realizzato il suo sogno d’infanzia: far parte della “scatola magica”.


Autore televisivo da trentasei anni, ha riversato la sua competenza, il suo amore per il piccolo schermo, il fascino della ricerca e l’entusiasmo in 108 pagine dense di contenuti curiosi, aneddoti poco conosciuti, biografie di piemontesi, di nascita o di adozione, che hanno intrecciato le loro vite con i raggi catodici, interviste inedite (con un ricordo affettuoso di Raffaella Carrà) e un racconto sorprendente… Il risultato è un’opera multifome e polifonica, vivace e coinvolgente come un grande spettacolo: un ottimo modo per celebrare un’importante ricorrenza e le radici torinesi della tivù!


La tele a Torino di Aldo Dalla Vecchia




Con il patrocinio del Festival Giallo Garda e del Tignale Summer Festival e la copertina di Ernesto Anderle Il 3 gennaio 2024 la televisione italiana compie le sue prime 70 primavere: Aldo Dalla Vecchia celebra questo anniversario con un punto di vista ancora poco indagato, le origini sabaude della tivù. Un saggio sulla preistoria del piccolo schermo, con un “Dizionario minimo dei piemontesi che hanno frequentato la televisione”, interviste esclusive a personaggi femminili che hanno fatto la storia del medium (la prima regista Alda Grimaldi, la conduttrice Enza Sampò, un omaggio a Raffaella Carrà) e un approfondimento sul Museo della Radio e della Televisione. Completa il volume un racconto inedito, Questione di fili, di ambientazione torinese.


Aldo Dalla Vecchia (Vicenza, 1968) è autore televisivo e giornalista da trentasei anni. Abita a Milano con le gatte Carmelina, Assunta, Anicetta, la cagnolina Alma e il gatto Attilio. Vorrebbe passare la vita a scrivere libri e basta, ma non è ancora possibile. In tivù ha firmato decine di programmi, come Target, Verissimo, Il bivio. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della Sera, Epoca, A e Mistero, di cui è il coordinatore editoriale da otto anni. Attualmente scrive per il settimanale Oggi. Da qualche anno tiene un corso sulla scrittura televisiva al Master Fare TV dell’Università Cattolica di Milano. È autore di ventitré libri.


Intervista con l’autore, a cura di Staff Buendia


Cosa rappresenta, per te, il piccolo schermo?


Il piccolo schermo per me rappresenta il sogno d’infanzia diventato realtà. Da bambino passavo ore e ore a guadare la televisione, che negli anni Settanta era molto diversa da oggi. Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto avere a che fare in qualche modo con quella scatola magica. Da adulto, sono riuscito a realizzare il mio sogno d’infanzia, diventando autore televisivo: il mio amatissimo mestiere da trentasei anni.


In 108 pagine ti sei cimentato nella saggistica e nella ricerca, in 83 ritratti, in 4 interviste, in un racconto: come è stato dedicarti, in un unico progetto, a forme di scrittura breve così diverse?


Mi è piaciuto immensamente, proprio perché ho messo insieme tanti tipi di scrittura diversi: il saggio, andando a raccontare “la preistoria sabauda della tivù”; la biografia, nel “Dizionario minimo dei piemontesi che hanno frequentato la televisione”; l’intervista, nel capitolo “Grandi signore, piccolo schermo”, grazie agli incontri con Alda Grimaldi ed Enza Sampò e all’omaggio a Raffaella Carrà; la narrativa, con Questione di fili, il racconto che chiude il volume.


Nel tuo lavoro, e nella stesura de La tele a Torino, hai avuto l’opportunità di incontrare grandi signore e grandi signori della tivù: cosa ti hanno trasmesso (in questo contesto ci sembra il verbo ideale!)?


C’è un episodio, o un personaggio, che ti ha colpito in modo particolare? In oltre tre decenni di attività televisiva, ho avuto modo di conoscere centinaia di persone e personaggi, davanti alle telecamere e dietro le quinte. Mi ha molto colpito, durante la stesura de La tele a Torino, una donna straordinaria che non avevo ancora avuto la fortuna di incontrare: Alda Grimaldi, la prima regista della storia della televisione italiana, attiva negli studi torinesi della Rai ancor prima della nascita della tivù. Un vulcano inesauribile di energia e una fonte preziosa di ricordi, aneddoti, testimonianze. Poterla intervistare è stato un enorme privilegio.

lunedì 27 novembre 2023

L'inganno - la ragazza che truffò il terzo reich di Sharon Cameron


 

Titolo: L'inganno - la ragazza che truffò il terzo reich

Autore: Sharon Cameron

Editore: DeA

Pagine: 480

Prezzo: 17,90

In Libreria dal 16 gennaio 2024



Dalla penna dell’autrice di Una luce oltre il buio,  

#1 bestseller del «New York Times», una drammatica storia di doppiezza e resistenza, tradimento e lealtà, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale.

Una prosa pittorica colma di intrigo, un racconto complesso e avvincente, in cui la fiducia verso l’altro è costantemente messa in discussione. 


Così Publishers Weekly ci racconta il talento narrativo della scrittrice bestseller americana Sharon Cameron che torna in libreria a gennaio con L'inganno, un romanzo appassionante e vero come la storia alla quale è ispirato. 

Quella di Han van Meegeren, fal­sario d'arte che ingannò i nazisti, e quella di Johan van Hulst, che salvò seicento bambini ebrei dai campi di concentramento.



La trama

Olanda, 1943. Isa de Smit è cresciuta tra qua­dri e tavolozze, nella piccola galleria d'arte dei suoi genitori, un mondo fatto di bellezza ed espressività, finché la guerra ha spazzato via ogni colore dalle strade di Amsterdam, trasfor­mandola in un fiume di rosso, nero e marrone nazista. La città, ora, è irriconoscibile, e mentre gli artisti ritenuti "degenerati" vengono deportati, i gerarchi del Terzo Reich si impossessano del patrimonio artistico olandese. Capolavoro dopo capolavoro.


Anche i tesori della Galleria De Smit vengono confiscati, e la situazione per Isa si fa ogni giorno più complicata, con un padre assente e incapace di badare a se stesso, e le tasse che incombono. Così, quando si prospetta l'occasione di fare un po' di soldi, la ragazza non esita un istante a proporre un Rembrandt falso - sapientemente riprodotto dal suo talentuoso padre - all'agente artistico del Führer. 


Il rischio di essere scoperta è doppio: da un lato l'attende un'immediata fucilazione per truffa, dall'altro l'accusa infamante di essere una collaborazionista. Fatto che le farebbe guadagnare una pallottola in testa, magari sparata da Truus, sua migliore amica e membro della Resistenza.


Incredibilmente il piano riesce, e Isa capisce che il suo inganno, se ben organizzato, potrebbe fruttarle molto di più. Quel denaro servirebbe per portare in salvo i bambini ebrei che Truus e i suoi compagni stanno proteggendo, ma per ottenerlo Isa dovrà imparare i segreti della contraffazione da un vero maestro. 


A sostenerla in questa pericolosa missione, si fa avanti un improbabile spalla, Michel, un giovane soldato nazista, che in cambio del suo prezioso aiuto le chiede soltanto una cosa: un posto dove nascondersi dopo aver disertato.


L'autrice


SHARON CAMERON è un'autri­ce americana bestseller del «New York Times», molto amata dal pubblico e dalla critica. 

Con i suoi romanzi ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso YALSA's Best Fiction for Young Adults. Con De Agostini ha pubblicato anche Una luce oltre il buio, romanzo tradotto in 18 lingue diventato un bestseller a livello mondiale.

giovedì 23 novembre 2023

Il migliore amico di mio fratello - in uscita per Leggereditore

Cari lettori,

siamo ormai verso la fine di novembre ed è quasi ora di pensare ai regali di Natale….cosa ne dite? Troppo presto? Ma no dai …iniziamo a dare un’occhiata a qualche nuova uscita…magari qualche cosa di romantico?

Vi presento il primo capitolo di una storia d’amore dolce e struggente che ha conquistato più di dieci milioni di lettori su Wattpad: Il migliore amico di mio fratello di Luana Papa.

UNA STORIA D’AMORE DOLCE E STRUGGENTE

CHE HA CONQUISTATO PIÙ DI 10 MILIONI DI LETTORI SU WATTPAD.

Titolo: Il migliore amico di mio fratello

Autrice: Luana Papa 

Editore: Leggereditore

Pagine: 352

Prezzo: euro 14,90

In uscita il 24 novembre 2024


Trama

Sharon è una timida ragazza di Verona, che per l’ultimo anno di liceo sogna di seguire le orme del fratello maggiore, Harrison, trasferitosi a Londra molti anni prima. Quando ottiene l’approvazione dei genitori, viene catapultata in una realtà inedita e affascinante, e frequentando gli amici di Harrison inizia finalmente a vivere le avventure dell’adolescenza, inclusi i primi incerti batticuori con il dolce Leroy. L’unica nota stonata sembra essere Zende, lo scorbutico e tormentato migliore amico di suo fratello che pare apertamente ostile e non fa nulla per metterla a suo agio. Eppure, la chimica tra i due si fa sempre più evidente: lui è un’anima inquieta, lei potrebbe essere l’equilibrio di cui è in cerca. Solo che Harrison non vede affatto di buon occhio il loro progressivo avvicinarsi, e tenterà in ogni modo di separarli.


Autrice 

Luana Papa è nata a Palermo nell'ottobre del 1996 dove si è laureata in Criminolo- gia e scienze forensi. Nel 2021 si trasferisce ad Altavilla Milicia, una piccola località vicino al mare in provincia di Palermo dove prende spunto per tutti i suoi libri. Appassionata di musica, psicologia e libri, ha solo dodici anni quando si cimenta per la prima volta con la scrittura. Dice di sé di aver iniziato a scrivere per salvarsi da un periodo dove sembrava essere tutto nero. I suoi personaggi le hanno fatto da scudo curando le ferite del suo cuore. Nel gennaio del 2014 decide di pubblicare i primi capitoli del suo romanzo Il migliore amico di mio fratello sulla piattaforma Wattpad con lo pseudonimo di LuMoonrise. Con il tempo la storia arriva a conquistare più di dieci milioni di letture e a oggi il suo profilo conta quasi trentamila followers.

Cosa ne pensate di questa novità?

giovedì 14 settembre 2023

La cuoca segreta di Frida di Florencia Etcheves

 

La storia dell’amicizia segreta di Frida e di un’eredità scomparsa.
Un ritratto intimo, toccante, di una delle artiste più iconiche di tutti i tempi.
Una riflessione sul potere immortale dell’arte e dei legami femminili.


«Esplora i diversi modi in cui le donne tacciono o parlano,
e cosa succede quando la nostra voce viene messa a tacere,
o quando la nostra voce viene finalmente ascoltata».
Clarín


«Una storia che si svolge in due epoche diverse
e che gioca con uno dei personaggi iconici della cultura messicana
mentre immagina un intrigo poliziesco attorno a un’eredità maledetta».
El Tiempo



Florencia ETCHEVES

LA CUOCA SEGRETA DI FRIDA

Titolo: La cuoca segreta di Frida

Autrice: Florencia Etcheves

Pagine: 592

Prezzo 19,00 €
Dal 12 settembre in libreria e su tutti gli store online



«Mia nonna diceva sempre che la persona che ti cresce non è quella che ti insegna le buone maniere o che ti legge i libri. Sosteneva che la crescita di una persona sta nelle mani di chi le prepara il cibo che ingerisce.


Mia nonna lo fece anche dopo la sua morte, fino alla domenica in cui mangiai l’ultima cosa che mi era rimasta nel freezer.


Il suo addio ebbe il sapore di uno stufato di fagioli neri».



IL LIBRO


Le donne della famiglia Cruz hanno tutte un destino: crescere da sole le loro figlie. Paloma lo ha imparato sulla propria pelle: di suo padre infatti ha sentito raccontare una sola volta, come un’ombra passeggera, l’avventura di una notte; un uomo senza volto e senza nome, di cui è meglio non parlare.

 Ma quando sua nonna Nayeli muore in una casa di cura a Buenos Aires, Paloma scopre che quello non è l’unico segreto del loro passato. In un ripostiglio, infatti, trova un rotolo di tela ruvida. Dentro c’è un dipinto, bellissimo, che ritrae una giovane donna nuda mentre fa il bagno in un fiume. 

Una strana macchia di vernice rossa copre però una parte della tela, come se qualcuno avesse voluto renderla indecifrabile. Ma ancora più misteriose del quadro sono le parole che Nayeli ha lasciato per la nipote: ‘La storia vale più del quadro. È la storia la vera opera d’arte’.


L’indagine su quel disegno la riporterà indietro di ottant’anni, sulle tracce di una ragazza messicana in fuga dalla casa paterna, che arriva a Città del Messico e grazie alle sue portentose doti culinarie trova lavoro a Casa Azul, dove Frida Kahlo vive da sola dopo il turbolento divorzio da Diego Rivera. 

Tra sapori, profumi e colori, Florencia Etcheves ci offre non soltanto un ritratto intimo, toccante, di una delle artiste più iconiche di tutti i tempi, ma soprattutto una riflessione sul potere immortale dell’arte e sui legami femminili.

L’AUTRICE


Florencia Etcheves (Buenos Aires, 1971) è giornalista di cronaca nera, conduttrice televisiva e attivista femminista. Per tre anni consecutivi ha ricevuto il Premio Martín Fierro come miglior giornalista donna. È autrice di vari romanzi best-seller. A uno di questi è ispirato il film 
Perdida (2020) prodotto da Netflix.

martedì 4 luglio 2023

Tempesta di Camilla Ghiotto

 

Una figlia molto giovane, un padre anziano

e i fili di un rapporto da riannodare.

Il manifesto per una memoria collettiva,

un atto di libertà per un’intera generazione.


Un incontro-scontro per riappropriarsi della storia

della propria famiglia, un viaggio di formazione indispensabile per

trovare una nuova prospettiva e aprirsi al mondo,

all’amicizia, all’amore.


Titolo: Tempesta

Autrice: Camilla Ghiotto

Pagine: 352

Prezzo 18 €

Dal 17 gennaio in libreria


«La scrittura di Camilla è espressione di consapevolezza e libertà,


capace di una sperimentazione genuina»


Giacomo Mazzariol


IL LIBRO


Renzo e Camilla non sono un padre e una figlia qualunque. Novantadue anni lui, diciassette lei, una vita intera li divide, o anche più d’una. Di quest’uomo che aveva già i capelli grigi quando è nata, che non ha mai visto giovane e forte come i papà delle sue amiche, Camilla si è sempre un po’ vergognata. E così, quando Renzo si ammala gravemente e viene ricoverato in una clinica dalla quale è presto chiaro che non tornerà più a casa, Camilla ha l’inconfessabile sensazione di potersi finalmente tuffare verso il futuro, senza voltarsi indietro.


Ma la malattia del padre la mette davanti alla consapevolezza che non si può costruire niente senza aver prima fatto i conti con le proprie radici, che non puoi perdere qualcuno senza aver provato a conoscerlo, e che forse le rimane ancora un po’ di tempo per essere davvero sua figlia.


Così inizierà a cercare nel passato per scoprire il ragazzo che Renzo è stato tanti anni prima, quando la guerra infiammava l’Italia, i giovani salivano in montagna, sparavano, soffrivano la fame e il ghiaccio, cercando ogni giorno e ogni notte di dare un senso alle loro azioni. Il tempo in cui Renzo era ‘Tempesta’, comandante di una brigata partigiana. Per Camilla, riappropriarsi della storia familiare e di una memoria collettiva che non ha smesso di vibrare significherà trovare una nuova prospettiva per aprirsi al mondo, agli altri e all’amore.


Con una scrittura di inconsueta sensibilità, capace di tendere agguati e rivelare sempre nuovi angoli dell’essere, Camilla Ghiotto dà voce a una generazione consapevole di dover combattere battaglie diverse da quelle del passato, ma non meno decisive. Perché la libertà non si conquista mai una volta per tutte.


L’AUTRICE

Camilla Ghiotto è nata a Vicenza e vive a Roma, dove studia Filosofia. Questo è il

suo primo romanzo.