SALONE DEL LIBRO DI TORINO dal 9 al 13 maggio 2024 - VITA IMMAGINARIA
Visualizzazione post con etichetta audiolibri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta audiolibri. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2024

Elena Radonicich legge Vita immaginaria per Emons Audiolibri

Elena Radonicich

legge

Vita immaginaria

In digitale sull’app

Emons Audiolibri e su tutti i maggiori portali

Disponibile dal 3 maggio 2024


Elena Radonicich sarà al Salone del libro di Torino con Vita Immaginaria domenica 12 maggio ore 15, la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli.


versione integrale | download euro € 12,90|


LA TRAMA


La condizione delle donne negli anni del femminismo, e quella degli ebrei e dello Stato di Israele; la bellezza e l’orrore di Roma, e la fragilità di una democrazia (la nostra) sempre sotto minaccia; alcuni scrittori da amare; alcuni film visti con l’occhio di scrittrice; le biografie di alcuni amici (Cesare Pavese, Felice Balbo); e poi, ancora, la nostra incertezza e la nostra necessità di scegliere; la memoria dell’infanzia, da decifrare, e la vita dei figli adulti, che suscita meraviglia e insicurezza. Questi trenta testi costituiscono il più multiforme e battagliero libro di Natalia Ginzburg


L' AUTRICE


Natalia Ginzburg (1916-1999) è una delle scrittrici più significative del Novecento italiano. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Torino, in una famiglia dal forte impegno politico. Moglie del letterato Leone Ginzburg, stringe legami con i maggiori rappresentanti dell’antifascismo torinese, in particolare con gli intellettuali della casa editrice Einaudi, con la quale collaborerà a lungo. Tra le sue opere ricordiamo: La strada che va in città; il romanzo E’ stato così, vincitore del premio letterario Il Tempo; la raccolta di saggi Le piccole virtù; il romanzo autobiografico Lessico Famigliare, vincitore del Premio Strega 1963; Mai devi domandarmi e Vita Immaginaria. Collabora per diversi anni con il Corriere della Sera, per il quale si occupa di critica letteraria, cultura, teatro, spettacolo.


Elena Radonicich: Attrice di grande spessore, è nota soprattutto per il suo ruolo di Stella Mariani nella serie tv La porta rossa. Si è diplomata nel 2009 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha recitato a teatro ma anche al cinema e in tv, prendendo parte a diversi film e programmi televisivi. Tra i suoi ruoli di punta della sua filmografia, quello di Enrica ‘Puny’ Rignon, prima moglie di Fabrizio De André nel film del 2018 Fabrizio De André – Principe libero.



sabato 30 aprile 2022

Nasce Anche i giovani leggono i classici, la nuova collana di Audiolibri Salani



 Nasce Anche i giovani leggono i classici, nuova collana di Audiolibri Salani per avvicinare anche i più giovani all’ascolto dei grandi classici della letteratura, con le voci più interessanti della nuova generazione di attori italiani.

Audiolibri Salani nasce nel 2008 per tradurre in audiolibro i maggiori successi delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, secondo gruppo in Italia, di cui Salani fa parte (insieme a Longanesi, Garzanti, Guanda, TEA, Bollati e molti altri marchi). Audiolibri Salani in questi anni ha prodotto quasi 500 titoli, letti da attori e doppiatori di primo piano e capaci di emozionare gli ascoltatori. Fra le produzioni ci sono alcuni fra i maggiori bestseller in audio di questi anni, come anche grandi classici della letteratura a cui hanno dato voce attori del calibro di Neri Marcorè, Moni Ovadia e Roberto Herlitzka.

Anche i giovani leggono i classici è il nuovo progetto della casa editrice che si inserisce nel solco della migliore tradizione di proposte di qualità e approfondimento legate alla lettura.

«Con la collana che presentiamo oggi - dichiara Alessandro Magno, Chief digital officer Gruppo editoriale Mauri Spagnol - vogliamo continuare il nostro impegno nella produzione dei classici, con l’obiettivo di ampliare il pubblico degli ascoltatori e raggiungere anche i ragazzi. Per questo abbiamo chiesto ad alcuni giovani attori, protagonisti di serie tv e film amatissimi, di confrontarsi con alcuni dei capisaldi della letteratura mondiale. Ringraziamo Alberto Malanchino, Rosa Diletta Rossi, Eduardo Scarpetta, Filippo Scotti, Denise Tantucci, che hanno dato voce in maniera straordinaria ai primi titoli della collana.»

La collana viene inaugurata oggi con i seguenti titoli: 

- Al paradiso delle signore di Émile Zola. Letto da Alberto Malanchino

- Le metamorfosi di Franz Kafka. Letto da Eduardo Scarpetta

- Il giocatore di Fëdor Dostoevskij. Letto da Eduardo Scarpetta

- L'abbazia di Northanger di Jane Austen. Letto da Denise Tantucci

- Bartleby lo scrivano di Herman Melville. Letto da Filippo Scotti

- Marianna Sirca di Grazia Deledda. Letto da Rosa Diletta Rossi

Gli audiolibri della collana sono disponibili su Audible e Apple dal 17 maggio.

Al Salone di Torino il 20 maggio alle 15 in Sala Madrid verrà presentato il progetto alla presenza di Juan Baixeras, Sandra Furlan, Nicola Gardini, Alessandro Magno, Alberto Malanchino e Rosa Diletta Rossi.